All’inizio del secolo scorso, le auto con le eliche hanno preso le strade, in questi giorni il pubblico è sorpreso dal post-apocalittico Tesla Cybertruck. L’industria automobilistica è sempre stata piena di idee folli. Speriamo che non siano ancora finite.
Leyat Helica. Un aereo senza ali
Dall’aspetto della Leyat Helica, si potrebbe pensare che sia un aereo senza ali. In effetti lo è. Nel 1909, il francese Marcel Leyat voleva costruire un aeroplano, ma rimase senza soldi e decise di realizzare un veicolo terrestre sulla base di sviluppi esistenti: così nacque l’Helica. La carrozzeria è in legno, il peso è relativamente basso e il motore aeronautico con una potenza di soli 8 CV si è rivelato capace di molto.
La carrozzeria in compensato pesava solo 250 kg, quindi la spinta era sufficiente. La macchina era progettata per una velocità di 70 km/h, ma in realtà era anche più veloce. È stato registrato che ha accelerato fino a 170 km/h, che per l’inizio del secolo scorso è magnifico.
L’interesse per questo modello era alto quando apparve al Salone dell’Automobile di Parigi del 1921, ma ne furono costruiti solo 30 esemplari poiché la produzione era difficile. Oggi ne rimangono solo quattro.
L’Helica è ora visibile al Museo delle Arti e dei Mestieri di Parigi.
Stout Scarab. Il primo minivan al mondo
La Fiat ama vantarsi di essere stata la prima azienda al mondo a produrre in serie i minivan, ma questa categoria di auto è stata inventata prima. Il modello Scarab (1932) dell’azienda americana Stout è considerato il primo modello monovolume della storia. Inoltre, è stata la prima auto al mondo con sospensioni pneumatiche e carrozzeria in vetroresina. Lo sviluppo è eccezionale, soprattutto per l’epoca.
Si può immaginare l’effetto che un veicolo del genere ebbe all’epoca. Non si pensava che i minivan sarebbero diventati un mezzo di trasporto familiare. Questo sviluppo era piuttosto un prototipo di “ufficio su ruote”. Chi avrebbe mai pensato che il lavoro a distanza sarebbe diventato comune tra un centinaio di anni.
Il modello era in anticipo sui tempi. La circolazione non raggiunse nemmeno le due cifre.
Ma la Fiat 600 Multipla, che vide la luce nel 1956, divenne un successo e dimostrò a tutta l’industria automobilistica che si trattava di una direzione molto promettente. L’ulteriore sviluppo della classe dei minivan ha acquisito slancio con ogni decennio.
Peel P50. Non ha senso fare di meno
Questa super miniatura a tre ruote è apparsa per la prima volta negli anni ’60, ed è stata riproposta ai giorni nostri, tanto che può essere considerata un’auto di culto a modo suo. Si dice che sia nel garage di un famoso collezionista di Abu Dhabi soprannominato “Sheikh Arcobaleno”.
La P50 originale fu prodotta dalla Peel Engineering Company sull’Isola di Man dal 1962 al 1965. L’auto era alimentata da un motore monocilindrico da 799 cm³ con una potenza di 4,2 CV, velocità massima di 60 km/h e cambio posteriore assente. La tiratura fu di soli 50 esemplari.
Nel 2011, il modello è stato riproposto, come si può immaginare, sotto forma di auto elettrica, ma è stata avviata anche la produzione della versione con motore a combustione interna. Il motore tradizionale è preso da uno scooter Honda, il suo volume, come prima, è di 0,49 litri, la potenza ora è di 4,8 CV e la velocità massima è di 45 km/h. La versione elettrica ha un’autonomia di 32 km.
Nonostante le sue modeste possibilità, l’auto non era affatto economica, circa 20.000 dollari. Ma il modello continua a vivere ed è esportato in tutto il mondo.
Chrysler Turbine Car. Motore a turbina a gas sulla tequila!
La Chrysler Turbine Car era uno sviluppo sperimentale, prodotta in piccoli lotti dal 1963 al 1964. Le eleganti auto, progettate e costruite da Ghia, erano equipaggiate con un motore a turbina a gas che poteva funzionare con gasolio, benzina senza piombo, cherosene o persino tequila!
Il numero di giri del motore è impressionante: fino a 60.000 al minuto. Ma la potenza è modesta: 130 CV. Anche se la coppia è decente: 578 Nm.
Su 55 auto costruite, 50 furono date in prova a potenziali clienti, e il feedback dei consumatori si rivelò triste. A molti di loro non piacevano la complicata procedura di avviamento del motore a turbina a gas e la lenta accelerazione, così come l’enorme consumo di carburante e il rumore.
Chrysler concluse che la tecnologia non aveva futuro, richiamò le auto e ne cancellò la maggior parte. Ne rimangono nove, due delle quali sono ancora di proprietà dell’azienda, e la maggior parte delle altre sono in musei, tra cui l’Henry Ford Museum di Dearborn, Michigan.
Oldsmobile/American Quality Coach Jetway 707. Business class al massimo
Fin dai primi anni dell’aviazione passeggeri, si è cercato di presentare il trasporto aereo ai clienti come una vacanza speciale, una cerimonia spettacolare e tante sorprese. La moderna business class è noiosa. Ma ai vecchi tempi, i passeggeri d’onore venivano persino accompagnati alla rampa con macchine uniche come questo Jetway 707 degli anni ’60.
La cosa insolita è che la base non era una limousine o una station wagon già pronta, ma una coupé di lusso dell’epoca, la Oldsmobile Toronado. La caratteristica è la trazione anteriore. Questo semplificava la creazione di un’auto molto lunga, più di 8,5 metri.
E qual è stato il risultato? Una station wagon gigante con quattro porte laterali su ogni lato. Ovviamente, ogni cliente facoltoso apprezzerà una cosa del genere. Capacità: 12-15 passeggeri.
Il tetto è rialzato sopra le teste dei passeggeri, ha finestrini aggiuntivi, c’è un vano relativamente grande per il bagaglio a mano nella parte posteriore. Cos’altro serve per le rock star di quei tempi e altri frequenti passeggeri VIP?
Glenfrome Facet. Una folle riprogettazione della Range Rover
Difficile da credere, ma il cuore di questa affascinante macchina degli anni ’80 è in realtà una Range Rover. Il SUV è stato trasformato in una “targa” compatta aperta con pannelli esterni in fibra di vetro. Una versione così sorprendente è stata prodotta dalla società Bristol Glenfrome, ed era orientata ai ricchi clienti del Medio Oriente. E questi SUV aperti non furono prodotti in piccole quantità, ma in circa 50 esemplari.
Glenfrome è famosa per molti altri interessanti progetti di personalizzazione, tra cui versioni estese della Jaguar XJ e della Mercedes Classe S, nonché una Range Rover allungata a 7 porte. Ma la spettacolare Facet si distingue.
Il prezzo richiesto era di 55.000 sterline, paragonabile al costo di una casa nei primi anni ’80.
Lamborghini LM002. Supercar fuoristrada
Quando i creatori della serie TV Brigada dovettero dimostrare che Sasha Bely aveva raggiunto livelli importanti, uno degli episodi lo mostrava alla guida di questa macchina.
Oggi molte aziende producono SUV sportivi, ma anche le loro novità non sembrano così rivoluzionarie se paragonate alla Lamborghini LM002 del 1986. È stato l’unico SUV nella storia della Lamborghini fino all’arrivo della Urus nel 2017.
Sotto la carrozzeria spigolosa della LM002 si nasconde un enorme motore V12. Nella versione top, era un’unità da 7,2 litri originariamente progettata per le barche. Questo è abbastanza diverso da tutte le Range Rover e dagli altri SUV di fascia alta dell’epoca.
Si dice che la LM002 si sia aggiudicata un contratto con l’esercito americano. Sarebbe stata una storia diversa allora. Ma il contratto è andato a Hummer.
Ma i ricchi acquirenti apprezzarono l’auto. Il numero di ordini superò la capacità di Lamborghini. Nel 1991 furono prodotte 301 unità e si dice che i clienti ne ordinarono altre 800 circa. Tuttavia, il particolare modello era troppo costoso da produrre e anche il prezzo elevato non riuscì a recuperare i costi. Pertanto, l’azienda prese una strada diversa. Urus si rivelò molto più redditizio.
Birdseye Pea Car. Piselli verdi
Le auto promozionali sono un genere a parte nel mondo automobilistico. I marketer hanno capito da tempo che le auto a forma di hamburger, bottiglie di soda e simili sono un modo efficace per attirare l’attenzione. A volte, hanno realizzato veicoli particolarmente strani, come questa Birdseye Pea Car, apparsa nel 2005.
Il produttore di alimenti surgelati Birdseye ha deciso di realizzare un’auto in onore dei piselli. È stata scelta una forma sferica appropriata per la carrozzeria. Il telaio è quello di un kart. I fari sono quelli del Maggiolino Volkswagen, ruotati di 90 gradi.
Toyota i-Road. Tra un’auto e una moto
Progetti di questo tipo sono nati nel XX secolo, non erano diffusi sulle strade, ma non sono diventati un ramo morto dello sviluppo. L’idea è quella di realizzare un veicolo compatto a tre ruote, in grado di affrontare le curve in piega profonda, come una moto, ma con un abitacolo chiuso, come un’auto. Tra gli sviluppi relativamente recenti c’è la Toyota i-Road, che ha debuttato al Salone di Ginevra del 2013.
L’auto è larga solo 90 cm, una larghezza paragonabile a quella della maggior parte delle motociclette, e probabilmente consente di guidare nel traffico tra le file. Il propulsore è elettrico. L’autonomia è di 48 chilometri.
Tesla Cybertruck. Lo scalpello dei nostri giorni
Cosa c’è senza? Il suo design è uno schiaffo al gusto del pubblico. La sua ingegneria è un tentativo di fare a pezzi tutti i suoi rivali. Questo modello è terribilmente rimproverato non solo per il suo aspetto, che ci fa ripensare al concetto di “zubilo”. Ci sono ancora molti difetti di progettazione e l’assemblaggio suscita censure.
Tuttavia, se nel 2024 vuoi stupire le persone intorno a te (e i soldi non sono un problema), l’acquisto più adatto sarà il Cybertruck.
È stato atteso a lungo. L’idea di un modello del genere è stata annunciata da Elon Musk nel 2012. Le vendite negli Stati Uniti sono iniziate alla fine del 2023 e solo nel 2024 questa vettura inizia a conquistare il mercato mondiale.
Prima di tutto, è fatto di acciaio inossidabile. In secondo luogo, è semplicemente enorme (5,7 metri di lunghezza). La versione di punta, chiamata Cyberbeast, sviluppa 857 CV e ha una dinamica da supercar: 2,6 secondi per raggiungere i cento.
Nei primi sei mesi di vendite, la circolazione di Tesla Cybertruck è stata di circa 12.000 unità. Questo dimostra ancora una volta che le auto strane hanno ancora un posto nel nostro mondo.