Mini N12B14A 1.4

Il motore N12B14A da 1,4 litri è stato prodotto da BMW dal 2007 al 2010 in uno stabilimento in Inghilterra. Questo motore è stato montato sulle versioni base delle Mini, tra cui la Mini One e la Mini Clubman nelle carrozzerie R56 e R55. Oltre che nelle vetture Mini, questo motore è stato installato anche nei modelli Peugeot-Citroën con l’indice EP3.

Il motore N12B14A divenne popolare grazie alla sua compattezza, affidabilità ed economia, ma presentava una serie di caratteristiche e problemi tipici della sua generazione di motori a iniezione distribuita.

Specifiche del motore Mini N12B14A

Caratteristiche Modifica Uno 75 Modifica Uno 95
Spostamento finito 1397 cm³ 1397 cm³
Sistema di alimentazione Iniezione distribuita Iniezione distribuita
Potenza 75 CV 95 CV
Coppia 120 Nm 140 Nm
Blocco cilindri Alluminio R4 Alluminio R4
Testa del cilindro Alluminio 16v Alluminio 16v
Diametro del cilindro 77 mm 77 mm
Corsa del pistone 75 mm 75 mm
Rapporto di compressione 11 11
Idrocompensatori
Trasmissione a tempo Catena Catena
Fasoregolatore Ingresso e uscita Ingresso e uscita
Turbocompressore No No
Olio 4,2 litri 5W-30 4,2 litri 5W-30
Classe ecologica EURO 4 EBRO 4
Esempio di vita utile 250.000 km 230.000 km

Caratteristiche e tecnologie

  1. DOHC e Valvetronic – Il motore è dotato di un sistema di fasatura variabile dell’aspirazione e dello scarico per ottimizzare le prestazioni del motore in diverse modalità e migliorare l’efficienza dei consumi.
  2. Catena di distribuzione – l’uso di una catena al posto di una cinghia aumenta la durata del sistema di distribuzione; tuttavia, come molti motori a catena, questo motore richiede un’ispezione regolare della catena e del tenditore.
  3. Blocco cilindri in alluminio – riduce il peso complessivo del motore e migliora la dissipazione del calore, con effetti positivi sulla dinamica e sulla maneggevolezza del veicolo.

Applicazione del motore

Il motore N12B14A è stato installato nei seguenti modelli di Mini:

  • Mini Clubman R55 (2009 – 2010)
  • Mini Hatch R56 (2007 – 2010)

Mini N12B14A 1.4

Queste auto erano caratterizzate da un prezzo accessibile, che le rendeva popolari tra i giovani delle città e tra coloro che erano alla ricerca di un’auto elegante ed economica.

Problemi e svantaggi del motore N12B14A

Nonostante l’economicità e la compattezza, il motore N12B14A presentava diversi problemi caratteristici che venivano regolarmente segnalati dai proprietari:

  1. Consumo d’olio e coking all’aspirazione: uno dei problemi più noti è l’aumento del consumo d’olio, soprattutto per chilometraggi superiori a 100.000 chilometri. Si sono verificati anche casi di grave coking dei condotti di aspirazione, che richiedevano una pulizia regolare.
  2. Usura e lacerazione della trasmissione della catena di distribuzione – nonostante l’utilizzo di una trasmissione a catena, i suoi componenti, in particolare il tendicatena, avevano spesso una durata limitata e richiedevano la sostituzione a 100.000-150.000 chilometri.
  3. Rottura del controllo di fase e Valvetronic – i motori sono dotati di un sistema di fasatura variabile delle valvole, che si è rivelato anch’esso non sufficientemente affidabile. I regolatori di fase e i meccanismi Valvetronic si sono guastati nel tempo, causando un funzionamento irregolare del motore.
  4. Le perdite di olio e antigelo sono state un altro problema comune. I proprietari lamentavano spesso perdite d’olio attraverso i paraoli e le guarnizioni, oltre a guasti alla pompa dell’acqua, al termostato e alla seconda sonda lambda.

Affidabilità generale della Mini N12B14A

Il motore Mini N12B14A, prodotto dal 2007 al 2010, era una soluzione economica e tecnologicamente avanzata per le city car. La potenza moderata e le dimensioni compatte lo hanno reso una scelta popolare per le versioni base della Mini. Tuttavia, una serie di problemi caratteristici, come l’aumento del consumo di olio, l’usura della catena di distribuzione e i malfunzionamenti del controllo di fase, hanno reso questo motore meno affidabile di altri motori BMW.

Queste carenze richiedevano attenzione da parte dei proprietari e una manutenzione regolare per mantenere il motore in funzione a un elevato chilometraggio.

I motori MINI sono stati particolarmente problematici fino al 2011. Inizialmente, il motore N12 presentava solo un gran numero di difetti e gli ingegneri hanno lavorato costantemente per eliminarli. Se si acquista un’auto con un motore di questo tipo, è auspicabile che sia del 2010-2011.

Va notato che la stragrande maggioranza delle auto con motore N12 è passata attraverso un richiamo aziendale con la sostituzione dell’unità di potenza. Anche dopo, il controllo delle condizioni del motore da parte del proprietario dovrebbe essere continuo. La sostituzione del motore in garanzia e nell’ultimo anno di produzione non è una difesa contro potenziali problemi.

La comparsa di un fischio indica la necessità di sostituire il coperchio della valvola, che ha un diaframma lacerato. Il costo è di 140 dollari. Sul mercato sono disponibili kit di riparazione analogici a prezzi più accessibili. Il termostato ha un alloggiamento in plastica e la sua durata non supera i 100 mila chilometri; anche il prezzo è di circa 140 dollari. Anche la pompa originale ha un prezzo simile.

Il raffreddamento è una delle principali malattie di qualsiasi motore a benzina della MINI, quindi richiede molta attenzione. Un motore surriscaldato può avere problemi con le fasce elastiche, le sedi delle valvole possono semplicemente cadere dalle loro sedi. Il risultato è un aumento del consumo di olio, un calo della compressione, la distruzione di elementi del gruppo pistoni. Non è la più resistente e la catena di distribuzione, in media ”vive” 100 mila chilometri anche con un tempestivo cambio dell’olio.

Valutazione del motore 3

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top