Motore Citroen/Peugeot XUD9 1.9 L

Il motore diesel XUD9 da 1,9 litri è stato assemblato dal 1982 al 2005 in diversi stabilimenti e installato non solo sui modelli dell’azienda francese, ma anche su quelli di altre case automobilistiche. Oltre alla modifica di base, a seconda della sovralimentazione, c’erano le versioni XUD9A e XUD9B.

Specifiche del motore Peugeot XUD9 1.9 D

Volume preciso 1905 cm³
Sistema di alimentazione foramen
Potenza motrice 59 – 71 CV
Coppia 114 – 120 Nm
Blocco cilindri ghisa R4
Testata cilindri alluminio 8v
Diametro cilindro 83 mm
Corsa pistone 88 mm
Rapporto di compressione 23,0 – 23,5
Caratteristiche di trasmissione no
Idrocompensatori no
Tempi di trasmissione cinghia
Regolatore fasorico no
Turbocompressore no
Quale olio usare 4,5 litri 5W-40
Tipo di carburante diesel
Classe ambientale Euro 1/2
Esempio di durata 500.000 km

Motore Citroen/Peugeot XUD9 1.9 L

Il peso del motore XUD9 secondo il catalogo è di 140 kg.

Quali auto erano equipaggiate con il motore XUD 9

  1. Peugeot 305 I1982 – 1987
  2. Peugeot 306 I (N3/N5) 1993 – 1999
  3. Peugeot 309 I (C28) 1985 – 1992
  4. Peugeot 405 I (D6/D7) 1992 – 1997
  5. Peugeot Expert I (U64/U65) 1995 – 1998
  6. Peugeot Partner I (M49/M59) 1996 – 1998
  7. Citroen BX 1982 – 1994
  8. Citroen Berlingo 1996 – 2005
  9. Citroen Xantia 1992 – 1996
  10. Citroen Xsara 1997 – 2003
  11. Fiat Scudo 1996 – 1998
  12. Rover 200 1989 – 1995
  13. LADA Niva 1993 – 1998
  14. FSO Polonez 1992 – 1997
  15. Talbot Horizon 1982 – 1987

Guasti e problemi di XUD9

  • Un motore diesel affidabile, onnivoro e pieno di risorse può percorrere 800.000 km prima di dover essere revisionato
  • Lo svantaggio costruttivo è la posizione bassa del serbatoio di espansione
  • Dopo ogni diminuzione del livello dell’antigelo, la guarnizione della testata viene immediatamente perforata
  • È molto importante cambiare il filtro del carburante in tempo o si dovrà riparare l’iniettore di carburante
  • Quando si cambia il filtro del carburante, i proprietari spesso rompono il suo vetro non economico
  • Ogni 100.000 chilometri si dovrà sottoporre a una costosa procedura di regolazione del gioco delle valvole
  • Su chilometraggi molto elevati, ci sono stati casi di forzature che cadono dai cilindri.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top