Il motore Hyundai G4FG è un motore atmosferico da 1,6 litri con blocco in alluminio e sistema di alimentazione a iniettori. Grazie al suo design intelligente e alla combinazione di tecnologie moderne, questo motore è diventato popolare nella gamma Hyundai-Kia. Di seguito sono riportate le sue caratteristiche.
Caratteristiche
Caratteristica | Valore |
---|---|
Produzione | Pechino Hyundai Motor Co. |
Marca del motore | G4FG |
Anni di produzione | 2011 – oggi |
Materiale del blocco cilindri | alluminio |
Sistema di alimentazione | iniettore |
Tipo | fila |
Numero di cilindri | 4 |
Valvole per cilindro | 4 |
Corsa del pistone, mm | 85,4 |
Diametro del cilindro, mm | 77 |
Rapporto di compressione | 10,5 |
Cilindrata del motore, cc | 1591 |
Potenza del motore, CV/giro | 121 – 132 / 6200 – 6300 |
Coppia, Nm/giro | 148 – 158 / 4850 |
Standard ambientali | Euro 4, Euro 5 |
Peso del motore, kg | ~100 |
Consumo di carburante, l/100 km | Città: 8,0; Autostrada: 4,8; Misto: 6,0 |
Consumo di olio, g/1000 km | fino a 600 |
Olio motore | 0W-40, 5W-30, 5W-40 |
Quanto olio c’è nel motore, litri | 3,6 |
Cambio olio effettuato, km | 15.000 (7.500 consigliati) |
Temperatura di esercizio del motore, °C | ~90 |
Durata del motore, migliaia di km | In fabbrica: 180; In pratica: fino a 300 |
Tuning, cv | Potenziale: 140, Senza perdita di risorse: 140 |
Installazione sulle auto
Il motore G4FG è stato utilizzato su diversi modelli Hyundai e Kia, tra cui modelli popolari come Hyundai Accent, Kia Rio, Hyundai Elantra e Kia Ceed, a testimonianza della sua affidabilità e popolarità.
Norme di servizio
Tipo di manutenzione | Periodicità, km | Commento |
---|---|---|
Servizio olio | ogni 15.000 km (preferibilmente 7.500) | Olio consigliato 0W-30, 5W-30 |
Volume di lubrificante nel motore, l | 3,7 | Per la sostituzione sono necessari circa 3,3 litri |
Catena di trasmissione | catena | La durata del servizio è illimitata, in pratica ~200.000 km |
Livelli termici delle valvole | ogni 90.000 km | Regolazione tramite selezione delle punterie |
Larghezze (aspirazione/scarico), mm | Ingresso: 0,15-0,25; Scarico: 0,20-0,30 | |
Sostituzione del filtro dell’olio | 15.000 km | |
Sostituzione del filtro dell’aria | 45.000 km | |
Sostituzione del filtro del carburante | 60.000 km | |
Sostituzione delle candele di accensione | 60.000 km | |
Sostituzione della cinghia ausiliaria | 120.000 km | |
Sostituzione del refrigerante | 8 anni o 120.000 km |
Progettazione e riparazione del motore G4FG 1.6
Il motore della serie Gamma II denominato G4FG è stato creato sulla base del più popolare G4FC ed è stato progettato per sostituire il suo predecessore in futuro. Vediamo di seguito le differenze tra il G4FG e il G4FC.
Il nuovo motore ha lo stesso blocco cilindri in alluminio con un albero a gomiti da 85,4 mm di corsa e, in generale, la parte inferiore del motore è esattamente la stessa del G4FC, ad eccezione dei pistoni. Qui sono installati i loro pistoni, leggermente modificati. Non ci sono ancora gli iniettori dell’olio, ma la Gamma si comporta bene anche senza.
Sopra il blocco c’è una testa modificata, è la stessa a 16 valvole con due alberi a camme, ma la sua caratteristica distintiva è un sistema di modifica della fasatura su entrambi gli alberi Dual-CVVT – due sfasatori, in parole povere. Anche l’albero a camme di aspirazione è stato sostituito ed è ora più aggressivo. Per consentire all’auto di guidare normalmente ai bassi regimi, è stato installato un nuovo collettore di aspirazione con sistema di cambio di lunghezza VIS sull’aspirazione. Il cambio avviene a 4200 giri/min.
Qui non ci sono ancora gli idrocompensatori, quindi di tanto in tanto (ogni 90 mila chilometri) è necessario regolare le valvole, se necessario.
Inoltre, qui viene utilizzata una nuova catena di distribuzione, che tradizionalmente serve abbastanza bene, non meno di 200 mila chilometri.
L’iniezione rimane la stessa: MPI distribuita. L’unità di controllo del motore è diversa da quella dell’ultima generazione.
Oltre al relativo G4FC da 1,6 litri, questo motore ha una serie di altri motori estremamente vicini: G4FD, G4FJ, G4FA e persino l’ibrido L4FC.
Svantaggi e problemi dei motori G4FG
Rotture e difetti tipici dei motori G4FG
- Scheggiatura del cilindro: Un problema comune causato da particelle provenienti da un convertitore catalitico distrutto che penetrano nei cilindri.
- Consumo eccessivo di olio (oil glut): Può essere causato dall’usura delle pareti dei cilindri dovuta al surriscaldamento.
- Allungamento della catena di distribuzione: Nelle versioni precedenti del motore (prima del 2014), la catena di distribuzione aveva una vita breve. I modelli più recenti sono dotati di una catena a rulli con boccole migliorata.
- Piccoli problemi: Scarsa durata dei supporti del motore, perdite del coperchio della valvola e fluttuazioni della velocità dovute all’incrostazione della valvola a farfalla.
Nonostante le modifiche apportate, la base del motore rimane la stessa e si ha sempre di fronte lo stesso G4FC o G4FA.
I loro problemi non sono assolutamente diversi l’uno dall’altro.
In questo caso il problema principale è un rapido guasto del convertitore catalitico, con briciole di ceramica che entrano nei cilindri – è così che si formano le incrostazioni nella vostra G4FG, compare il consumo di olio e tutto si conclude con un lavoro capitale.
Per il resto, nulla di critico: gli stessi colpi e suoni estranei (a freddo e a caldo), vibrazioni al minimo e a 3000 giri/min, fischio della cinghia dell’alternatore e così via. Nonostante l’ampio elenco, in pratica tutto questo non è così terribile.
Numero di motore. Il blocco è rimasto lo stesso, di conseguenza il sito con il numero del motore è rimasto nello stesso posto: sotto il collettore di aspirazione, più vicino alla scatola.
Sintonizzazione del motore Hyundai-Kia G4FG
Sintonizzazione del chip
Questo è il motore più malvagio dell’intera linea Gamma, quindi non è possibile utilizzare parti di fabbrica per la messa a punto. È possibile solo organizzare l’aspirazione a freddo, rimuovere lo scarico di serie e saldarne uno normale sotto forma di collettore 4-2-1 e un percorso diretto con un diametro di 51 mm. In questo caso, così come in quello del lavoro senza catalizzatore, è necessario flashare la centralina e alla fine si otterranno 140 CV.
Si può andare oltre e mettere alberi a camme Nuzhdin con piastre, scarico da 63 mm con un collettore 4-1, regolare tutto questo su una centralina di terze parti e far girare per 8000 giri/min, allora la potenza aumenterà in modo significativo.
Target del motore: 4