Motore Honda B16A 1.6

Il motore a benzina da 1,6 litri Honda B16A è stato prodotto in Giappone dal 1989 al 2000 ed è stato installato su modifiche sportive di modelli famosi come la Civic o l’Integra. Il motore B16A è stato il primo dell’azienda a essere dotato del sistema di controllo di fase VTEC.

Tabella delle caratteristiche tecniche del motore Honda B16A

Caratteristiche Prima generazione (B16A SiR 1, B16A1) Seconda generazione (B16A SiR 2, B16A2 – B16A6)
Spostamento determinato, cm³ 1595 1595
Sistema di alimentazione Iniettore Iniettore
Potenza del motore, CV 150 – 160 160 – 170
Coppia, Nm 145 – 150 150 – 160
Blocco cilindri Alluminio R4 Alluminio R4
Testa del cilindro Alluminio 16v Alluminio 16v
Diametro del cilindro, mm 81 81
Corsa del pistone, mm 77,4 77,4
Rapporto di compressione 10,2 10,2 – 10,4
Caratteristiche del motore DOHC DOHC
Idrocompensatori No No
Trasmissione a tempo Cinghia Cinghia
Regolatore del gas VTEC VTEC
Turbocompressore No No
Che olio usare 4,0 litri 5W-30 4,0 litri 5W-30
Classe ambientale Euro 2 Euro 2/3
Esempio di vita utile, km 330 000 320 000
Peso del motore, kg 138 138

Modelli con questo motore

Il motore B16A è stato installato nei seguenti modelli di auto:

Modello di veicolo Anni di fabbricazione
Honda CR-X 2 (EF) 1989 – 1991
Honda CR-X 3 (EG) 1992 – 1998
Honda Civic 4 (EF) 1989 – 1991
Honda Civic 5 (EG) 1991 – 1995
Honda Civic 6 (EJ) 1995 – 2000
Honda Integra 2 (DA5) 1989 – 1993

Costruzione e riparazione dei motori Honda B16A/B16B

Motore Honda B16A 1.6

Uno dei motori Honda più leggendari, il B16, è apparso nel 1989 e ha mostrato dati pazzeschi, per quei tempi, in termini di potenza al litro. Apparteneva alla famosa e venerata serie B, che comprendeva anche i motori B17, B18 e B20. Il blocco cilindri del B16 era in alluminio, alto 203 mm. All’interno, l’albero motore ha una corsa di 77,4 mm, i pistoni hanno un diametro di 81 mm e un’altezza di compressione di 30 mm. Le bielle del B16A sono lunghe 134,3 mm. Tutto questo insieme dà 1,6 litri di cilindrata.

Il blocco è coperto da una testa DOHC bialbero con sistema VTEC.

Una descrizione più dettagliata del motore e di tutte le sue versioni è disponibile di seguito.

La Honda B16 utilizza una cinghia di distribuzione. È consigliabile sostituire la cinghia di distribuzione ogni 100.000 km. Se la cinghia si rompe, il motore piega le valvole, ma a bassi regimi si può essere fortunati.
Sul B16 è necessario eseguire la regolazione delle valvole ogni 40 mila chilometri. Distanze delle valvole a motore freddo: aspirazione 0,15 mm, scarico 0,19 mm.

La produzione di B16A e B16B è proseguita fino al 2000, poi sono stati sostituiti dal K20A.

Modifiche del motore Honda B16

  1. B16A SiR 1 gen. – Il leggendario motore Honda, con una potenza di 100 CV da 1 litro di cilindrata. Il diametro delle valvole di aspirazione è di 33 mm e quello delle valvole di scarico di 28 mm. Caratteristiche degli alberi a camme B16A SiR: fase effettiva 230/227, alzata 10,6/9,4 mm. La potenza erogata è di 160 CV a 7600 giri/min, la coppia di 150 Nm a 7000 giri/min. Questo motore è stato utilizzato nelle Honda Civic SiR, CRX SiR e Integra.
  2. B16A SiR 2 gen. – Versione giapponese del B16A SiR, che utilizzava altri pistoni con un rapporto di compressione di 10,4, un nuovo albero a camme di aspirazione con una fase effettiva di 240 e un’alzata di 10,7 mm, una valvola a farfalla con un diametro maggiore (60 mm, invece dei 58 mm del B16A SiR) e la differenza più importante è la scritta VTEC aumentata sul coperchio delle valvole. Tutto ciò ha consentito un aumento di 10 CV e la potenza è salita a 170 CV a 7800 giri/min e la coppia a 160 Nm a 7300 giri/min. Il B16A SiR è stato utilizzato nella seconda generazione di Civic SiR, CRX SiR e Integra.
  3. B16A1 – Motore europeo con 150 CV a 7.600 giri/min e 150 Nm di coppia a 7.100 giri/min. Si trova su Civic e CRX.
  4. B16A2 è il motore della Civic. Utilizza alberi a camme con fase effettiva di 224/220, alzata di 10,47/9,6 mm. Il rapporto di compressione è di 10,2, la potenza è di 160 CV a 7600 giri/min, la coppia di 150 Nm a 7500 giri/min.
  5. B16A3 – motore per Honda Del Sol. Rapporto di compressione 10,4, potenza 160 CV a 7600 giri/min, coppia 150 Nm a 7500 giri/min.
  6. B16A5 – montato sulla Civic SiR con cambio automatico. Potenza 170 CV a 7800 giri/min, coppia 150 Nm a 7300 giri/min.
  7. B16A6 – motore Civic per il Medio Oriente e il Sudafrica. Potenza di 160 CV a 7.800 giri/min, coppia di 150 Nm a 7.000 giri/min.
  8. B16B – Per ottenere ancora più potenza dalla cilindrata di 1,6 litri, gli ingegneri Honda hanno preso il B16A SiR II da 170 cavalli e lo hanno modificato alla perfezione. Per cominciare, hanno preso un blocco cilindri B18 alto 212 mm e hanno installato un albero a gomiti personalizzato, pistoni con rapporto di compressione 10,8 e bielle leggere lunghe 142,4 mm. Inoltre, i condotti di aspirazione sono stati portati e sono stati installati nuovi otturatori, molle rinforzate per le valvole di aspirazione e di scarico e valvole di aspirazione leggere con uno stelo sottile (il diametro è rimasto invariato – 33 mm). Il diametro del sistema di scarico è aumentato a 57 mm. Gli alberi a camme della Type-R sono i seguenti: fase effettiva 243/235, alzata 11,5/10,5 mm. Tutte queste manipolazioni del motore hanno portato la potenza a 185 CV a 8200 giri/min, la coppia a 160 Nm a 7500 giri/min e lo spegnimento a 8400 giri/min.

Problemi e svantaggi del motore Honda B16A

Motore Honda B16A 1.6

Questo motore non ha malattie o difetti di progettazione, è un propulsore molto affidabile e duraturo. Ma il tempo non si ferma, e anche il motore più recente è riuscito a percorrere centinaia di migliaia di chilometri, il che significa che tutto può rompersi in qualsiasi momento. Eseguite la manutenzione del vostro B16A in tempo, utilizzate olio e benzina normali e tutto funzionerà come un vecchio motore.

Svantaggi significativi:

  1. HBT. A un chilometraggio superiore a 150.000 km spesso si fora la guarnizione della testata.
  2. Cinghia di distribuzione G. La durata della cinghia è di circa 100.000 km, con la sua rottura c’è un’alta probabilità di danneggiare le valvole.
  3. L’assenza di idrocompensatori. Le valvole devono essere regolate ogni 40.000 km.

Messa a punto del motore Honda B16A

B16A Male Atmo

La messa a punto più semplice per questo motore da 160 CV (e per qualsiasi B16) consiste nell’acquistare un’aspirazione a freddo, un collettore di scarico 4-1 B18C 98 Spec R (o un altro tipo di messa a punto) e uno scarico diretto su un tubo da 63 mm. In questo modo si otterrà una spinta fino a 175-180 CV. Aggiungete un collettore di aspirazione Skunk2/Type R, alberi a camme Type R, ingranaggi tagliati, valvole di aspirazione leggere di Type R, pistoni dello stesso tipo, fate anche il porting, acquistate un Hondata e mettete a punto il motore. Il risultato sarà di oltre 200 CV. Aggiungete un volano leggero Toda, una valvola a farfalla da 70 mm, iniettori da 340 cc, foderi ACL, bulloni di biella ARP e prigionieri della testa del cilindro, alberi a camme Skunk2 Stage 2 e guide in bronzo, piastre in titanio, molle e valvole Supertech. Non sarebbe una cattiva idea mettere pistoni con rapporto di compressione inferiore a 12, candele da 7 e mettere a punto il motore. Questo aumenterà la potenza di 220 CV.

È possibile ottenere ancora più potenza installando questa testa B16A modificata su un blocco B20. Con una messa a punto adeguata, si otterranno oltre 250 CV.

Una testata B16 di serie e un blocco B20 + aspirazione/scarico daranno circa 220 CV.

B16A Turbo

È possibile montare un turbo su una B16A o B16B di serie e ottenere una potenza extra. Ad esempio, è necessario un turbo TD05 con collettore e intercooler, uno scarico dell’olio e un’alimentazione dell’olio al turbo, una westgate, un blowoff, tubazioni, una pompa Walbro 255, un fuel rail e un regolatore AEM, iniettori da 550 cc, collettore Skunk2, alberi a camme Type R con ingranaggi sdoppiati, scarico con tubo da 63 mm, sonda lambda a banda larga, cervello Hondata. Il fondo di serie eroga circa 300 CV alle ruote, a volte un po’ di più, ma è meglio non spingere al limite e acquistare forgiati con un rapporto di compressione inferiore a ~9. Oltre alla forgiatura, è necessario acquistare bielle H-beam, rinforzare il blocco, acquistare foderi ACL, bulloni e prigionieri di biella ARP. È necessario anche un rifacimento completo della testa del cilindro, ma è troppo costoso e sono impegnati in tali unità di lavoro.

Regolazione del motore: 5

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top