Il motore Hyundai G4FC è un’affidabile unità a quattro cilindri, prodotta dal 2006 al 2017 da Beijing Hyundai Motor Co. e installata su molti popolari modelli Hyundai e KIA.
Caratteristiche principali del motore G4FC
Caratteristiche | Riferimento |
---|---|
Produzione | Pechino Hyundai Motor Co. |
Marca del motore | G4FC |
Anni di produzione | 2006-2017 |
Materiale del blocco cilindri | Alluminio |
Sistema di alimentazione | Iniettore |
Tipo | Pronto |
Numero di cilindri | 4 |
Valvole per cilindro | 4 |
Cilindrata del motore, cc | 1591 |
Diametro del cilindro, mm | 77 |
Corsa del pistone, mm | 85,4 |
Rapporto di compressione | 10,5 |
Potenza, CV/giri/min | 123-126 a 6000-6300 |
Coppia, Nm/giro | 155-157 a 4200 |
Standard ambientali | Euro 4, Euro 5 |
Peso del motore, kg | 99,8 (a secco) |
Consumo di carburante (ciclo misto) | 6,4 l/100 km |
Consumo di olio | fino a 600 g/1000 km |
Temperatura di esercizio | ~90°C |
Potenziale di messa a punto | 140 CV senza perdita di vita |
Durata di fabbrica, migliaia di chilometri | 180+ |
Risorse in pratica, migliaia di km | fino a 300+ |
Olio e volume consigliati
Caratteristiche | Riferimento |
---|---|
Olio consigliato | 0W-30, 0W-40, 5W-30, 5W-40 |
Volume d’olio nel motore, l | 3,6 |
Cambio dell’olio | Ogni 15.000 km (preferibilmente 7.500 km) |
Sistema di distribuzione del gas (ingranaggio della distribuzione)
Caratteristiche | Riferimento |
---|---|
Tipo di comando della distribuzione | Catena |
Durata dichiarata della catena | Non limitata |
In pratica | Circa 180.000 km |
Se la catena si rompe | Possibile deflessione della valvola |
Regolare i giochi termici delle valvole | Ogni 90.000 km |
Larghezza della valvola di ingresso | 0,15 – 0,25 mm |
Larghezza della valvola di scarico | 0,20 – 0,30 mm |
Cambio dei materiali di consumo
Consumabili | Intervalli di sostituzione |
---|---|
Filtro dell’olio | 15.000 km |
Filtro dell’aria | 45.000 km |
Filtro carburante | 60.000 km |
Candele di accensione | 60.000 km |
Cinghia ausiliaria | 120.000 km |
Coolante | 8 anni o 120.000 km |
Applicazione del motore
Modello Hyundai | Anni di produzione |
---|---|
Accent 4 (RB) | 2010 – 2018 |
Elantra 4 (HD) | 2006 – 2011 |
i20 1 (PB) | 2008 – 2010 |
ix20 1 (JC) | 2010 – 2019 |
i30 1 (FD) | 2007 – 2012 |
Solaris 1 (RB) | 2010 – 2017 |
Modello KIA | Anni di produzione |
---|---|
Carenti 3 (UN) | 2006 – 2013 |
Ceed 1 (ED) | 2006 – 2012 |
Cerato 1 (LD) | 2006 – 2009 |
Cerato 2 (TD) | 2008 – 2013 |
ProCeed 1 (ED) | 2007 – 2012 |
Rio 3 (QB) | 2011 – 2017 |
Soul 1 (AM) | 2008 – 2011 |
Venga 1 (YN) | 2009 – 2019 |
Il motore G4FC è famoso per la sua affidabilità e durata. La sostituzione tempestiva dell’olio, della trasmissione a catena e dei materiali di consumo garantisce un funzionamento prolungato del motore fino a 300 mila chilometri.
Fallimenti e riparazioni del motore G4FC 1.6
Il motore G4FC è stato sviluppato come parte della serie Gamma ed è apparso per la prima volta sulle auto Kia e Hyundai nel dicembre 2006. Si differenzia dal suo omologo più piccolo da 1,4 litri solo per l’albero motore con una corsa del pistone aumentata da 75 mm a 85,4 mm. Per installare l’albero a gomiti a corsa lunga nel blocco G4FA, è stato necessario sostituire le bielle lunghe con quelle corte e incassare i pistoni per ridurre il rapporto di compressione a un livello accettabile.
Sopra il blocco si trova la testa, che non differisce da quella del G4FA: è la stessa bialbero a 16 valvole con un singolo variatore di fase CVVT sull’aspirazione. L’unica differenza è l’albero a camme di aspirazione, altrimenti i motori sono come due gocce d’acqua.
Nel meccanismo di distribuzione viene utilizzata la catena di distribuzione, che viene dichiarata esente da manutenzione, in pratica è molto resistente e non causa problemi.
Come è noto, questi motori non sono dotati di idrocompensatori, il che significa che ogni 95 mila chilometri è necessario regolare i giochi delle valvole, se necessario.
All’ingresso c’è un collettore convenzionale, che non ha sistemi di cambio di lunghezza.
Le prime versioni del motore (prima dell’era Rio e Solaris), differivano per il collettore di scarico a forma di corno d’ariete, le bobine di accensione, la rampa di alimentazione e piccole differenze sulla testa.
Più tardi, nel 2011, sulla base del G4FC è stato creato il suo successore della serie Gamma II con la denominazione G4FG, dotato di un sistema di fasatura variabile delle valvole su entrambi gli alberi a camme.
Tra l’altro, nei mercati occidentali, esistono tipi più avanzati di G4FC: con iniezione diretta GDI – G4FD e T-GDI – G4FJ con sovralimentazione e iniezione diretta di carburante.
Problemi e svantaggi dei motori G4FC KIA-Hyundai
Zadri
I motori dei primi anni di produzione erano dotati di un grande collettore di scarico ”a tromba d’ariete”, ma con il passaggio all’Euro 5 ha lasciato il posto a un moderno collettore a rulli. Da allora, il problema delle rigature nei cilindri dovute alle briciole del catalizzatore è diventato rilevante.
Dipendenza dall’olio
Il blocco cilindri qui è realizzato in alluminio con una camicia di raffreddamento aperta e rivestimenti sottili, la cui rigidità non è elevata. E con il funzionamento attivo o il surriscaldamento regolare, i cilindri vanno spesso in ellisse, dopo di che si verifica un progressivo consumo di lubrificante.
Bassa durata della catena
In caso di guida tranquilla, la catena grm serve abbastanza e di solito viene sostituita verso i 200.000 km. Ma se il conducente fa girare costantemente il motore ad alti regimi, la risorsa si riduce della metà. Inoltre, a causa della contaminazione del lubrificante, spesso il tenditore idraulico non funziona e si inceppa.
Piccoli guasti
Per quanto riguarda i problemi minori: spesso la cinghia dell’alternatore fischia a causa di un tenditore debole, i supporti del motore non durano a lungo, ci sono spesso perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e giri fluttuanti a causa di iniettori di carburante o unità di accelerazione contaminati.
Sintonizzazione del motore G4FC di Hyundai-Kia
Sintonizzazione del chip
Eseguire un lavoro sulla calibrazione del motore è la cosa più semplice e innocua che si possa fare nel campo del tuning. Le aziende del settore promettono di aumentare la potenza fino a 130 o più cavalli. Non costa molto e, se volete, potete provarlo, ma è improbabile che il risultato vi soddisfi.
Per ottenere un motore trainante, è necessario sostituire il collettore di aspirazione con una ricevente della G4FG, cambiare l’astina dell’olio e la guida con la stessa della G4FG, mettere la centralina del sistema di modifica della lunghezza della ricevente e ci si può fermare qui, ottenendo i propri ~130 CV. Tuttavia, non è tutto e si possono togliere 140 cv mettendo l’albero a camme di aspirazione della G4FG (supporti con modifiche), aspirazione a freddo, collettore di scarico 4-2-1, diametro di scarico 51 mm e regolando la centralina.
In vendita ci sono alberi a camme Nuzhdin a fase larga, il loro scarico su tubo da 63 mm, collettore 4-1 e tutto questo viene regolato sulla centralina Corvette, come risultato abbiamo circa 190 CV. Se volete e avete i soldi, potete ripetere qualcosa di simile sulla vostra auto.
Regolazione del motore: 4