Motore Mercedes M133 2.0

Il motore turbo Mercedes AMG M133 da 2,0 litri è stato prodotto in Germania dal 2013 al 2019 ed è stato installato nelle versioni potenziate di modelli popolari come la Classe A, la Classe CLA e la Classe GLA. Questo motore è stato progettato per auto con layout trasversale del gruppo motopropulsore.

Specifiche tecniche del motore Mercedes M133 2.0 Turbo

Modifica: M 133 DE 20 AL

Parametro Valore
Cilindrata esatta 1991 cm³
Sistema di alimentazione Iniezione diretta
Potenza del motore 360 – 381 CV
Coppia 450 – 475 Nm
Blocco cilindri Alluminio R4
Testata Alluminio 16v
Diametro cilindri 83 mm
Corsa del pistone 92 mm
Rapporto di compressione 8,6
Caratteristiche del motore DOHC
Compensatori idraulici
Trasmissione Catena
Regolatore di fase Su tutti gli alberi
Turbocompressore BorgWarner B03G
Olio consigliato 5,5 litri 0W-40
Classe di emissioni EURO 6
Durata di vita approssimativa 250.000 km
Peso motore 147,8 kg

Modelli equipaggiati con motore M133 2,0 l

Modello Anni di produzione
Mercedes Classe A W176 2013 – 2018
Mercedes Classe CLA C117 2013 – 2019
Mercedes Classe GLA X156 2014 – 2019

Svantaggi, guasti e problemi del motore Mercedes M133

Il motore Mercedes-AMG M133 è un motore turbo ad alta potenza installato su modelli come A45 AMG, CLA45 AMG e GLA45 AMG. Nonostante la sua potenza eccezionale e la complessità ingegneristica, l’unità è altamente affidabile, soprattutto considerando i carichi estremi a cui è sottoposta. Tuttavia, non può essere definita completamente priva di problemi.

Motore Mercedes M133 2.0

Per la sua categoria, il motore M133 dimostra una durata eccezionale. Uno dei suoi risultati tecnologici è l’uso del rivestimento Nanoslide al posto delle tradizionali camicie in ghisa. Questa tecnologia, utilizzata anche nei motori di Formula 1, garantisce un attrito ridotto e un’eccellente resistenza all’usura. Nella pratica, il rivestimento Nanoslide dimostra un’eccellente resistenza e non è soggetto a sfaldamento anche dopo 100.000 km di percorrenza.

Requisiti di manutenzione

Le elevate prestazioni del motore lo rendono sensibile alla qualità della manutenzione. Il cambio dell’olio secondo il programma, l’uso di filtri originali e la diagnostica regolare non sono raccomandazioni, ma una necessità. Qualsiasi deviazione dai requisiti del produttore può portare a un’usura accelerata dei componenti chiave.

Punti deboli e malfunzionamenti tipici

Nonostante l’affidabilità complessiva, i proprietari e gli specialisti dell’assistenza hanno individuato una serie di problemi tipici:

  • Sensibilità al carburante: il sistema di iniezione diretta con iniettori piezoelettrici è estremamente sensibile alla benzina di bassa qualità. L’uso di carburante “senza piombo” può causare l’intasamento degli iniettori e il malfunzionamento del sistema di accensione.
  • Perdite d’olio: sui forum compaiono periodicamente lamentele relative a perdite d’olio, soprattutto nelle zone di collegamento, che richiedono attenzione anche a chilometraggi medi.
  • Catena di distribuzione: la trasmissione a catena del meccanismo di distribuzione del gas di solito dura a lungo, ma ci sono casi di allungamento prematuro della catena, soprattutto in caso di cambi d’olio poco frequenti o di guida aggressiva.
  • Bobine di accensione: anche la durata relativamente breve delle bobine è uno dei difetti più frequenti. Ai primi segni di malfunzionamento, devono essere sostituite tempestivamente.

Il motore M133 è un esempio di come l’innovazione ingegneristica e le prestazioni possano essere combinate con un livello accettabile di affidabilità. Tuttavia, l’utilizzo di un motore di questo tipo richiede al proprietario una manutenzione accurata e un’attenzione particolare alla qualità del carburante. Trascurare questi aspetti può comportare costose riparazioni.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top