Il motore diesel Mercedes OM629 da 4,0 litri è stato prodotto dall’azienda dal 2005 al 2010 ed è stato installato solo sui modelli più grandi e costosi del gruppo, come W211, W221 e X164. Il motore era offerto in un’unica versione DE 40 LA, ma con indici diversi: 420 CDI e 450 CDI.
Descrizione del Mercedes OM629
Uno dei diesel più potenti del suo tempo
Quando l’OM629 fu introdotto nel 2005, era uno dei motori diesel V8 di serie più potenti. La sua potenza raggiungeva i 320 CV e la coppia fino a 730 Nm, rendendolo quasi uguale ai V8 a benzina AMG dei primi anni 2000.
Doppia sovralimentazione con messa a punto ad alta precisione
Il motore era dotato di due turbocompressori Garrett GTB1752VK che funzionavano in parallelo. Questo garantiva un’elevata reattività ai bassi regimi e una spinta stabile a regimi intermedi, senza la tipica “lentezza del turbo” dei diesel.
Affinità ingegneristiche con il diesel Maybach
Nonostante appartenga alla gamma Mercedes-Benz, il design dell’OM629 riecheggiava in molti modi le soluzioni utilizzate nella lussuosa Maybach. L’uso di un V8 in alluminio con 32 valvole e un avanzato sistema di iniezione Common Rail garantiva una guida confortevole e silenziosa.
Equilibrio unico tra potenza e rispetto dell’ambiente
Per l’epoca, il motore soddisfaceva la norma Euro 4, un risultato per un diesel V8. Ciò è stato reso possibile da un preciso sistema di gestione del filtro antiparticolato e da un efficiente EGR, nonostante i suoi svantaggi in termini di inquinamento.
Rarità e valore da collezione
A causa del periodo di produzione limitato e delle tirature relativamente ridotte, le auto con l’OM629 sono già rare oggi. Particolarmente preziosi sono i modelli con chilometraggio fino a 200.000 chilometri e una buona storia di manutenzione – sono richiesti dagli appassionati e dai collezionisti di V8 diesel.
Specifiche del motore Mercedes OM629 4.0 CDI
Modifica | OM 629 DE 40 LA |
Volume preciso | 3996 cm³ |
Sistema di alimentazione | Common Rail |
Potenza motrice | 306 – 320 CV |
Coppia | 700 – 730 Nm |
Blocco cilindri | V8 in alluminio |
Testata cilindri | 32 valvole in alluminio |
Diametro cilindro | 86 mm |
Corsa del pistone | 86 mm |
Rapporto di compressione | 17,0 |
Caratteristiche della trasmissione | Intercooler |
Idrocomponsati | sì |
Tempi di trasmissione | catena a due file |
Regolatore fasatura | no |
Turbocompressione | due GTB1752VK |
Che olio versare | 10,5 litri di 5W-30 |
Tipo di carburante | diesel |
Classe ambientale | Euro 4 |
Esempio di vita utile | 320.000 km |
Peso del motore | 280 kg |
Veicoli con motore OM629 4.0 CDI
Mercedes Classe E W211 | 2006 – 2009 |
Mercedes Classe S W221 | 2005 – 2010 |
Mercedes Classe GL X164 | 2006 – 2010 |
Mercedes Classe ML W164 | 2007 – 2010 |
Svantaggi e difetti tipici del motore Mercedes OM629
Descrizione generale
Il motore Mercedes OM629, che ha sostituito il più problematico OM628, ha ricevuto una serie di miglioramenti progettuali volti a migliorarne l’affidabilità e l’efficienza. Tuttavia, nonostante i miglioramenti, il motore conserva una serie di carenze caratteristiche di cui dovresti essere a conoscenza durante la manutenzione e il funzionamento.
Problemi al sistema di alimentazione
I principali difetti del diesel OM629 sono associati agli elementi del sistema di alimentazione. Molto spesso, i proprietari si trovano di fronte a iniettori che, nel tempo, iniziano a traboccare di carburante. Ciò porta a un funzionamento instabile, a un aumento dei consumi e al deterioramento delle prestazioni ambientali. Un ulteriore inconveniente è l’iniettore di carburante, che tende a guastarsi quando si utilizza carburante di bassa qualità.
Coking del sistema EGR
Il motore è soggetto alla formazione di depositi pesanti, soprattutto nell’area EGR. Ciò si traduce in scarse prestazioni, errori sul cruscotto e necessità di pulizia frequente dei componenti di aspirazione. I depositi di fuliggine e olio ostacolano il normale processo di combustione e compromettono la dinamica complessiva.
Sensibilità al surriscaldamento
L’OM629 è estremamente sensibile al surriscaldamento. Temperature più elevate possono causare rigature sulle superfici dei cilindri e, in casi avanzati, crepe nella testata. Ciò è particolarmente vero se il sistema di raffreddamento non funziona correttamente o se il motore viene utilizzato a carichi estremi per lunghi periodi di tempo.
Usura del turbocompressore e della fasatura
Dopo circa 200.000 chilometri, spesso è necessario sostituire il turbocompressore. Le due turbine GTB1752VK utilizzate nel motore perdono la loro tenuta nel tempo, il che si accompagna a una riduzione della potenza e a fumo blu. Inoltre, a questo chilometraggio, si verifica un allungamento della catena di distribuzione, che può portare a un cambiamento di fase e a danni al treno valvole se non sostituita in tempo.
Conclusioni
Il motore OM629 è caratterizzato da un’elevata potenza e da un design moderno, ma richiede un’attenta manutenzione. Il cambio dell’olio tempestivo, la diagnostica regolare dei sistemi di distribuzione del carburante e del gas, nonché il controllo della temperatura del liquido di raffreddamento possono prolungare la vita utile dell’unità e ridurre il rischio di guasti critici.