Il motore Nissan SR20VE è stato prodotto dal 1997 al 2003 in uno stabilimento in Giappone. È stato installato sulle versioni sportive di modelli come Nissan Primera, Bluebird e Wingroad. Il motore SR20VE si distingue per la presenza del sistema NEO VVL (Variable Valve Lift and Timing), che consente di migliorare le caratteristiche del motore e di aumentarne le prestazioni.
Specifiche principali
Caratteristiche | Riferimento |
---|---|
Volume esatto | 1998 cm³ |
Sistema di alimentazione | iniezione distribuita |
Potenza | 190 – 205 CV |
Coppia | 196 – 206 Nm |
Blocco cilindri | alluminio, in linea, 4 cilindri |
Testa del blocco | alluminio, 16 valvole |
Diametro del cilindro | 86 mm |
Corsa del pistone | 86 mm |
Rapporto di compressione | 11 |
Sistema di fasatura dei gas | VVVL & VVT |
Idrocompensatori | no |
Trasmissione a fascio | a catena |
Turbocharged | no |
Volume d’olio | 3,4 litri, 5W-30 consigliato |
Classe ambientale | EURO 3/4 |
Esempio di vita utile | 330.000 km |
Peso | 165 kg |
Applicazione del motore nei veicoli Nissan
L’SR20VE è stato installato in diversi modelli Nissan. Eccone alcuni:
- Nissan Bluebird: 10a generazione (U14), produzione 1996-2001.
- Nissan Primera: seconda e terza generazione (P11 e P12), produzione 1997-2003.
- Nissan Primera Camino: versioni restyling della seconda generazione (P11), produzione 1997-2000.
- Nissan Wingroad: seconda generazione (Y11), produzione 1999-2001.
Caratteristiche Seconda generazione SR20VE (20V)
L’SR20VE di seconda generazione montato sulla Nissan Primera P12 20V presenta le seguenti caratteristiche principali:
- Albero a gomiti con 8 contrappesi per un migliore bilanciamento.
- Pistoni con rapporto di compressione più elevato (11,0:1) e nuovi anelli.
- Meccanismo di distribuzione con catena morse per una maggiore affidabilità.
- Innovativa geometria dei canali del collettore di aspirazione.
- Alzata dell’albero a camme estesa (bassa: 10,1/228, alta: 12,0/278 per l’aspirazione).
- Mandrino dell’acceleratore elettronico (~70 mm).
- Candele al platino e bobine personalizzate.
- Guarnizione testa e collettore di scarico in metallo.
Svantaggi e guasti del motore Nissan SR20VE
Sebbene l’SR20VE sia considerato un motore affidabile e produttivo, presenta diversi difetti e problemi tipici che si manifestano in caso di utilizzo intenso. Di seguito sono elencati i principali punti deboli di questo motore.
1. Maggiori requisiti di qualità dell’olio
Il complesso sistema di fasatura VVL (Variable Valve Lift and Timing) rende l’SR20VE molto esigente in termini di qualità e regolarità dei cambi d’olio. Se si utilizza olio di scarsa qualità o non si rispetta il programma di sostituzione dell’olio, si rischia di incorrere nei seguenti problemi:
- Ostruzione dei condotti dell’olio: Questo può portare a una scarsa lubrificazione e al surriscaldamento dei componenti, con conseguente accelerazione dell’usura.
- Malfunzionamento del regolatore di fase: Se la qualità dell’olio è scadente o se l’olio scarseggia, i regolatori di fase del sistema VVL possono funzionare male, con conseguenti scarse prestazioni del motore e perdita di potenza.
2. Regimi di rotazione fluttuanti al minimo
Un problema comune dell’SR20VE è l’instabilità dei giri al minimo del motore. Questo problema è solitamente dovuto a:
- Malfunzionamento del sensore del flusso d’aria di massa (MAF): il MAF può intasarsi, riducendo la precisione della misurazione della quantità d’aria, con conseguenti interruzioni dell’alimentazione del carburante e funzionamento irregolare.
- O malfunzionamento del regolatore del minimo (ICE): Se il VCF si sporca o si guasta, il motore può iniziare a girare al minimo in modo irregolare.
3. Perdite d’olio
Nel corso del tempo, possono verificarsi perdite d’olio nel motore a causa di guarnizioni e paraoli usurati. Le principali aree di perdita sono:
- Guarnizione dell’olio dell’albero a gomiti: Spesso inizia a perdere a causa dell’usura, soprattutto in caso di chilometraggio elevato.
- Sensore di pressione dell’olio: Le guarnizioni del sensore possono iniziare a perdere olio, con conseguenti perdite.
4. Problemi alla catena di distribuzione
A circa 200.000-250.000 chilometri, la catena di distribuzione (catena di distribuzione) può iniziare ad allungarsi. Questo porta a:
- Rumore e sferragliamento della catena: I segni dell’allungamento della catena includono un caratteristico suono metallico che può essere udito quando il motore è in funzione.
- Deterioramento della fasatura: Una tensione impropria della catena riduce la precisione della fasatura, con conseguenti effetti negativi sulla potenza e sulle prestazioni del motore.
5. Assenza di idrocompensatori
Il motore SR20VE non è dotato di idrocompensatori, che richiedono la regolazione periodica del gioco delle valvole. Si tratta di un inconveniente per i proprietari, in quanto la regolazione deve essere effettuata manualmente e con una certa regolarità a un elevato chilometraggio. Se questo requisito viene ignorato, si corre un rischio maggiore:
- Perdita di potenza: Se i giochi sono regolati in modo improprio, l’apertura e la chiusura delle valvole sono compromesse, riducendo la potenza del motore.
- Usura elevata dei componenti: I giochi non corretti sottopongono gli alberi a camme e le valvole a uno stress aggiuntivo che ne accelera l’usura.
6. Vulnerabilità dei pistoni di seconda generazione alla detonazione
La seconda generazione di SR20VE utilizza pistoni con una fascia termica superiore ridotta per soddisfare le normative ambientali. Tuttavia, questa modifica ha comportato una diminuzione della resistenza termica. Per questo motivo:
- Aumenta il rischio di rottura del pistone per detonazione: Il carburante di bassa qualità o il surriscaldamento del motore comportano la possibilità di danni al pistone, che possono portare a riparazioni importanti.
- Aumento della probabilità di fessurazione del pistone: Questo può portare a un rapido deterioramento della compressione e a un maggiore consumo di olio.
7. Maggiore usura delle valvole di aspirazione e di scarico
A causa dell’uso di molle rigide a valvola singola e degli elevati regimi del motore, l’SR20VE è soggetto a una maggiore usura delle valvole. Questo può manifestarsi in:
- Perdita di compressione: Il graduale deterioramento della tenuta del cilindro dovuto all’usura delle valvole riduce la compressione, con conseguenti ripercussioni sulla potenza.
- Frequente regolazione e sostituzione delle molle: In condizioni di funzionamento sportivo, è necessario controllare regolarmente lo stato delle molle delle valvole e regolare i giochi.