Motore Renault C3G 1.2

Il motore 1,2 litri OHV Renault C3G è stato prodotto nello stabilimento di Cleon dal 1990 al 1997 ed è stato montato su modelli famosi della Casa francese come Clio, Express e la prima Twingo. Esisteva una modifica a carburatore di questa unità con la sigla C1G.

La famiglia della serie C comprende anche: C3J.

Specifiche del motore Renault C3G da 1,2 litri

Parametro Valore
Volume fine 1239 cm³
Sistema di alimentazione iniezione mono
Potenza del motore 54 – 55 CV
Coppia 90 Nm
Blocco cilindri ghisa R4
Testa del cilindro alluminio 8v
Diametro del cilindro 74 mm
Corsa del pistone 72 mm
Rapporto di compressione 9,2
Caratteristiche del motore OHV
Idrocompensatori no
Trasmissione a fascio catena
Fasoregolatore no
Turbocompressore no
Che olio usare 3,5 litri 10W-40
Tipo di carburante AI-92
Classe ambientale Euro 1
Esempio di vita utile 300.000 km
Peso del motore completo 135 kg

Quali modelli sono dotati del motore C3G da 1,2 l

Motore Renault C3G 1.2

Modello Anni di produzione
Renault Clio 1 (X57) 1990 – 1996
Renault Express 1 (X40) 1995 – 1997
Renault Twingo 1 (C06) 1992 – 1996

Svantaggi, guasti e problemi del motore C3G

Il motore della Renault C3G da 1,2 litri ha dimostrato di essere un’unità affidabile e tutti i suoi problemi sono tipici di qualsiasi vecchio motore. Tuttavia, i proprietari di auto con questo motore riscontrano una serie di guasti caratteristici.

1. Problemi con il sistema di iniezione mono

Uno dei problemi principali è la necessità di pulire regolarmente l’iniettore e di sostituire le guarnizioni del sistema di iniezione mono. Queste si usurano con il tempo, causando una perdita di tenuta e prestazioni irregolari del motore.

2. Guasti elettrici

Questo motore spesso infastidisce i proprietari con guasti elettrici. In particolare, possono verificarsi problemi al cablaggio, ai sensori e al sistema di accensione, con conseguente difficoltà di avviamento e funzionamento instabile del motore.

3. Durata limitata della catena di distribuzione

La catena di distribuzione di questo motore non ha una lunga durata. Di solito viene sostituita ogni 150-200 mila chilometri, altrimenti c’è il rischio che la catena si allunghi, con conseguenti guasti al treno valvole.

4. Perdite d’olio

Un altro problema comune sono le perdite di olio dalle guarnizioni e dai paraoli. Con il passare del tempo, questi perdono elasticità e iniziano a perdere olio, rendendo necessaria un’ispezione e una sostituzione regolare delle guarnizioni.

Nonostante gli svantaggi di cui sopra, il motore C3G rimane un’unità affidabile, se viene curato con attenzione. Con una manutenzione tempestiva e l’eliminazione dei guasti minori, può funzionare a lungo senza guasti gravi.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top