Motore Suzuki J18A 1.8

Motore a benzina da 1,8 litri Suzuki J18A è stato prodotto dall’azienda dal 1996 al 2002 e installato su berline e station wagon Cultus Crescent, meglio conosciuta come Baleno. Questo propulsore si trova anche sotto il cofano del crossover Escudo nella versione Sidekick Sport.

Caratteristiche tecniche del motore Suzuki J18A 1,8 litri

Parametro Valore
Volume fine 1839 cm³
Sistema di alimentazione iniezione distribuita
Potenza motore 121 – 124 CV
Coppia 152 Nm
Blocco cilindri alluminio R4
Testa cilindro alluminio 16v
Diametro cilindro 84 mm
Corsa pistone 83 mm
Rapporto di compressione 9,8
Caratteristiche del motore DOHC
Idrocomponsati
Tempi di trasmissione catena
Regolatore fasorico no
Turbocompressore no
Quale olio usare 4,7 litri 5W-30
Tipo di carburante AI-92
Classe ecologica Euro 3
Esempio di durata di vita utile 250.000 km
Peso del motore completo 120 kg

Quali auto erano equipaggiate con il motore J18A da 1,8 l

Auto Anni di produzione
Suzuki Baleno 1 (EG) 1998 – 2002
Suzuki Cultus 3 (SY) 1998 – 2002
Suzuki Escudo 1 (ET) 1996 – 1998

Guasti e problemi del J18A

Motore Suzuki J18A 1.8

  • Il motivo più comune di consumo di olio è dovuto a tappi dell’olio bolliti.
  • Un’altra causa di consumo di olio in questo caso può essere il grippaggio degli anelli di tenuta dell’olio.
  • Una ragione ragionevolmente modesta è caratterizzata dalle catene di distribuzione e dai tenditori idraulici.
  • Anche questo propulsore è soggetto a guasti regolari al sistema di accensione.
  • I punti deboli di questo propulsore includono anche i supporti di breve durata.

Cosa si legge nei forum?

Scelta dell’olio motore ed effetto sui tenditori idraulici della catena di distribuzione

Un partecipante ha notato che i tenditori idraulici della catena di distribuzione nel motore J18A sono sensibili alla qualità e alla viscosità dell’olio utilizzato. Quando l’olio è stato cambiato da BP Visko 5W-40 (sintetico) a Zic 10W-30 (semi-sintetico), il rumore della catena all’avvio del motore è stato notevolmente ridotto. Ciò indica che la scelta dell’olio influisce sulle prestazioni dei tendicatena e sul rumore complessivo del motore.

Raccomandazioni sugli intervalli di cambio dell’olio

Un altro membro del forum consiglia di ridurre gli intervalli di cambio dell’olio da 10.000 km a 7.500-8.000 km. Egli osserva che il motore J18A è sensibile alla qualità dell’olio e alla regolarità dei cambi, soprattutto a chilometraggio elevato. I cambi tempestivi dell’olio contribuiscono a prolungare la vita del motore e a prevenire i problemi della catena di distribuzione.

L’effetto del livello dell’olio sulle prestazioni del motore

Alcuni partecipanti alla discussione hanno notato che un basso livello dell’olio può causare rumori estranei al funzionamento del motore, come il tintinnio della catena. Un utente ha condiviso la sua esperienza personale, in cui un basso livello dell’olio ha causato un rumore che è scomparso quando il livello dell’olio è stato riportato alla normalità. Tuttavia, un altro partecipante ha espresso dubbi sul legame diretto tra il livello dell’olio e il rumore della catena, citando il design della pompa dell’olio, che aspira l’olio dal fondo del basamento.

La discussione del forum sottolinea l’importanza di selezionare un olio motore di qualità con la giusta viscosità per garantire un funzionamento affidabile dei tendicatena idraulici nel motore Suzuki J18A. Si raccomanda di ridurre gli intervalli di cambio dell’olio a 7.500-8.000 km e di controllare regolarmente il livello dell’olio per evitare rumori estranei e prolungare la vita del motore. Le opinioni dei partecipanti riguardo all’influenza del livello dell’olio sul funzionamento della catena di distribuzione differiscono, il che potrebbe indicare la necessità di un approccio individuale alla manutenzione di ogni singolo veicolo.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top