Il motore Toyota 1GZ-FE V12 da 5,0 litri è stato costruito a mano in Giappone dal 1997 al 2017 ed è stato installato solo nella berlina executive Century o nella limousine Royal basata su di essa. Questo motore è spesso utilizzato per la sostituzione in altri modelli della casa automobilistica o per progetti di tuning.
Specifiche tecniche
| Tipo | A V |
| Numero di cilindri | 12 |
| Numero di valvole | 48 |
| Cilindrata esatta | 4996 cm³ |
| Diametro del cilindro | 81,0 mm |
| Corsa del pistone | 80,8 mm |
| Sistema di alimentazione | iniezione multipunto |
| Potenza | 280 – 312 CV |
| Coppia | 460 – 481 Nm |
| Rapporto di compressione | 10,5 |
| Normative ambientali | EURO 4/5 |
| Peso motore | 295 kg |
Storia della creazione
Il Toyota 1GZ-FE è l’unico motore V12 mai costruito dall’industria automobilistica giapponese. Il suo sviluppo è iniziato nella prima metà degli anni ’90 come parte di un importante aggiornamento della Toyota Century, l’auto di lusso di punta del paese, in produzione dal 1967.
In precedenza, la Century era equipaggiata con motori V8, ma quando si iniziò a sviluppare la nuova generazione (G50, presentata nel 1997), divenne chiaro che era necessario un nuovo motore per mantenere lo status e la leadership tecnologica dell’auto: un motore silenzioso, equilibrato, potente e il più fluido possibile. Ciò portò al progetto della serie di motori GZ, che culminò con il 1GZ-FE.
L’obiettivo degli ingegneri era quello di creare un motore che superasse tutti i motori V8 e persino V12 conosciuti dei marchi occidentali in termini di fluidità. Allo stesso tempo, la filosofia giapponese della moderazione richiedeva non la massima potenza, ma un funzionamento silenzioso, affidabilità e rispetto per l’ambiente. In questo senso, il 1GZ-FE è diventato una dichiarazione tecnica: “Possiamo anche costruire motori V12, e persino migliori”.

Il motore ha debuttato in esclusiva sulla Toyota Century G50 e non è mai stato installato ufficialmente su nessun altro modello. Non è stato esportato né installato su Lexus o altri modelli: il motore è rimasto un’esclusiva del mercato interno giapponese, incarnando l’approccio giapponese al lusso: modesto, profondamente studiato e tecnicamente perfetto.
Design e caratteristiche
Il 1GZ-FE è un motore a benzina aspirato da 5,0 litri con blocco in alluminio chiuso.
All’interno sono installate camicie in ghisa e l’angolo dei cilindri è il classico 60 gradi per un V12. Questa configurazione garantisce un elevato livello di equilibrio e l’assenza quasi totale di vibrazioni.
Ciascuna delle due bancate è servita da una propria testata in alluminio con due alberi a camme (DOHC), ma senza compensatori idraulici: il gioco delle valvole viene regolato manualmente. Sull’albero a camme di scarico sono installati regolatori di fase VVT-i per garantire prestazioni ottimali a diverse velocità.
- Altre soluzioni moderne includono:
- Sistema di iniezione distribuita.
- Controllo elettronico dell’acceleratore (ETCS-i).
- Sistema di distribuzione a catena per una maggiore affidabilità.
- Due centraline elettroniche separate, una per ciascuna bancata.
Premi
Sebbene il motore 1GZ-FE non fosse stato progettato per il mercato di massa, ha ottenuto il riconoscimento di esperti, ingegneri e giornalisti automobilistici. I principali riconoscimenti sono elencati di seguito:
Premi e riconoscimenti ingegneristici in Giappone
In Giappone, il progetto GZ è stato molto apprezzato negli ambienti ingegneristici come uno dei motori di serie tecnicamente più avanzati dell’epoca.
Toyota è stata premiata dalla Japan Society of Automotive Engineers (JSAE) per lo sviluppo e l’implementazione di un’architettura V12 unica con due ECU, VVT-i e un elevato grado di affidabilità.
Riconoscimenti internazionali
Sebbene il motore non sia stato candidato a premi internazionali come l’International Engine of the Year, è spesso citato nelle pubblicazioni di ingegneria e nelle analisi come uno dei migliori motori V12 in termini di vibrazioni e rumorosità.

Negli anni 2000, il 1GZ-FE è stato inserito in modo non ufficiale in varie classifiche dei motori più interessanti o rari, ad esempio:
- “I 10 motori più singolari del XX secolo” (Jalopnik, 2011)
- “Motori V12 rari di cui non avete mai sentito parlare” (Motor1, 2018)
Premio per l’immagine — Century come prodotto
Sebbene il premio non sia stato assegnato al motore stesso, ma all’auto Toyota Century, vale la pena notare che:
Nel 1997, la Century ha ricevuto il Good Design Award (G Mark), che ha messo in evidenza il design equilibrato dell’intera vettura, compreso il V12 1GZ-FE come simbolo di ingegneria impeccabile.
Vantaggi
- Ha una durata davvero elevata
- Trasmissione a catena di distribuzione molto resistente
- Notevole potenziale di tuning
- Buona scelta di auto donatrici sul mercato secondario
Svantaggi
- Consumo di carburante fino a 25 litri per 100 km
- Possibili problemi elettrici
- Consumo di olio piuttosto elevato
- Nessun compensatore idraulico in dotazione
Manutenzione
Olio
| Frequenza | ogni 10.000 km |
| Capacità olio motore | 8,4 litri |
| Quantità necessaria per la sostituzione | 8,0 litri |
| Tipo di olio | 5W20, 5W30 |
Meccanismo di distribuzione del gas
| Tipo di trasmissione | catena |
| Durata dichiarata | illimitata |
| In pratica | 400.000 km |
| In caso di rottura/salto | stelo valvola |
Gioco valvole
| Regolazione | ogni 100.000 km |
| Principio di regolazione | selezione delle rondelle |
| Gioco in aspirazione | 0,15 – 0,25 mm |
| Giochi di scarico | 0,25 – 0,35 mm |
Sostituzione dei materiali di consumo

| Filtro dell’olio | 10.000 km |
| Filtro aria | 30.000 km |
| Filtro carburante | 60.000 km |
| Candele | 60.000 km |
| Cinghia | 60.000 km |
| Liquido di raffreddamento | 5 anni o 120.000 km |
Punti deboli e problemi
Nonostante la sua tecnologia avanzata e l’affidabilità, il 1GZ-FE non è privo di vulnerabilità:
Elettronica
L’elettronica complessa, in particolare il sistema di accelerazione elettronico, può essere fonte di grattacapi. Il più delle volte, i problemi non si verificano sulle auto di serie, ma quando si installa il motore su altre auto (swap) o durante la messa a punto, dove sono possibili errori di collegamento e regolazione.
Consumo di olio
Alcuni proprietari lamentano un “consumo di olio” associato all’adesione degli anelli di tenuta. È interessante notare che il momento in cui si manifesta questo problema può variare notevolmente: alcuni motori funzionano per 300-400 mila km senza alcun problema, mentre altri iniziano a consumare olio dopo soli 100.000 km.
Sistema di raffreddamento
Il raffreddamento è un’altra area a rischio. La pompa non ha una durata eccezionale e un radiatore sporco rende il motore soggetto a surriscaldamento. Il surriscaldamento può danneggiare le guarnizioni della testata, che sono costose da sostituire.
Durata e affidabilità
La durata dichiarata del motore è di 250.000 km, ma in realtà spesso supera i 400.000 km con una corretta manutenzione. La garanzia principale di longevità è una manutenzione tempestiva e l’attenzione ai dettagli, in particolare al sistema di raffreddamento e alla regolazione del gioco delle valvole.
Conclusione
Il Toyota 1GZ-FE è un capolavoro ingegneristico del suo tempo. È un raro esempio di V12 che combina design classico, alta affidabilità e tecnologia moderna. Non è stato creato per la potenza, ma per la fluidità, lo status e la durata: un vero motore per un’auto imperiale.
Tuttavia, richiede cure adeguate: manutenzione tecnicamente competente e un uso attento. In cambio, il 1GZ-FE è in grado di servire il suo proprietario per molte centinaia di migliaia di chilometri.