Il motore Toyota 3MZ-FE da 3,3 litri è stato prodotto dal 2002 al 2015 negli stabilimenti in Giappone e negli Stati Uniti ed è stato installato su molti modelli della casa automobilistica. Il motore era dotato di un regolatore di fase VVT-i sull’albero a camme di aspirazione, un collettore a lunghezza variabile e una valvola a farfalla elettronica ETCS-i.
La serie MZ comprendeva anche i propulsori 1MZ-FE e 2MZ-FE.
Specifiche tecniche del motore Toyota 3MZ-FE
| Caratteristica | Valore |
|---|---|
| Cilindrata esatta | 3310 cm³ |
| Sistema di alimentazione | Iniettore MPI |
| Potenza motore | 225 – 255 CV |
| Coppia | 325 – 350 Nm |
| Blocco cilindri | Alluminio V6 |
| Testata | Alluminio 24v |
| Diametro cilindri | 92 mm |
| Corsa del pistone | 83 mm |
| Rapporto di compressione | 10,8 |
| Caratteristiche del motore | ACIS ed ETCS-i |
| Compensatori idraulici | No |
| Trasmissione | Cinghia |
| Regolatore di fase | VVT-i sull’aspirazione |
| Turbo | No |
| Olio consigliato | 4,7 litri 5W-30 |
| Tipo di carburante | AI-95 |
| Classe di emissioni | EURO 3/4 |
| Durata di vita approssimativa | 400.000 km |
| Peso del motore | 177 kg |
Auto con motore 3MZ-FE
| Marca e modello | Anni di produzione |
|---|---|
| Toyota Camry 5 (XV30) | 2004 – 2006 |
| Toyota Solara 2 (XV30) | 2004 – 2008 |
| Toyota Sienna 2 (XL20) | 2004 – 2006 |
| Toyota Highlander 1 (XU20) | 2004 – 2007 |
| Toyota Highlander 2 (XU40) | 2007 – 2010 |
| Lexus ES330 4 (XV30) | 2003 – 2006 |
| Lexus RX330 2 (XU30) | 2003 – 2006 |
| Lexus RX400h 2 (XU30) | 2004 – 2008 |
| Mitsuoka Orochi 1 | 2006 – 2014 |
Guasti e problemi del motore Toyota 3MZ-FE

Il Toyota 3MZ-FE è un popolare motore V6 da 3,3 litri che è stato installato su molti modelli Toyota e Lexus all’inizio degli anni 2000. Questo motore è noto per la sua affidabilità e le elevate prestazioni, ma con l’età e l’alto chilometraggio, inizia a presentare problemi caratteristici che è importante conoscere per i potenziali proprietari o il personale di assistenza.
Aumento del consumo di olio con chilometraggio elevato
Uno dei problemi più comuni del 3MZ-FE è il consumo di olio, soprattutto con chilometraggi superiori a 200-250 mila km. Questo è solitamente causato dall’usura degli anelli di controllo dell’olio e dai depositi di carbonio nel gruppo pistoni. In alcuni casi, il consumo di olio può raggiungere un litro ogni 1.000 km o più.
Rottura della cinghia di distribuzione: piegatura delle valvole garantita
Il motore non è esente da interferenze delle valvole con i pistoni, quindi la piegatura delle valvole si verifica nel 100% dei casi in cui si rompe la cinghia di distribuzione. Si tratta di un malfunzionamento critico che comporta costose riparazioni importanti. Si raccomanda di rispettare rigorosamente il programma di sostituzione della cinghia: ogni 90-100 mila km.
Giri al minuto fluttuanti a causa di una valvola a farfalla sporca
Con il tempo, i depositi di carbonio si accumulano sulla valvola a farfalla, soprattutto nei motori con sistema EGR. Ciò porta a fluttuazioni del regime minimo, funzionamento instabile all’avvio e strappi durante l’accelerazione. Il problema può essere facilmente risolto pulendo il gruppo farfalla.
Accensioni irregolari del motore a causa di una valvola di controllo della fase VVT-i difettosa
La valvola di controllo VVT-i (fasatura variabile delle valvole) può guastarsi nel tempo o intasarsi con prodotti di usura dell’olio. Ciò provoca gravi accensioni irregolari del motore, perdita di potenza ed errori di fase. Spesso è utile sostituire la valvola e lavare il sistema.
Tendenza al surriscaldamento e all’accumulo di carbonio
Il 3MZ-FE è sensibile al surriscaldamento: se il sistema di raffreddamento non funziona correttamente, la testata può deformarsi e possono comparire delle crepe. Inoltre, il motore è soggetto a depositi di carbonio sui pistoni e sulle valvole, soprattutto quando si utilizza carburante di bassa qualità e durante i viaggi brevi.
Perdita di potenza dovuta a iniettori intasati
Con il tempo, gli iniettori di carburante possono intasarsi, causando una miscela povera, detonazioni e una notevole perdita di potenza. Il problema può essere risolto con una pulizia ad ultrasuoni o sostituendo gli iniettori. L’uso regolare di carburante di alta qualità e di lavaggi aiuta a prevenire questo problema.
I sensori di detonazione aggiornati hanno risolto un vecchio problema
In precedenza, uno dei problemi del 3MZ-FE era il frequente guasto dei sensori di detonazione, che causava l’errore P0330 e una perdita di potenza. Tuttavia, questo problema è stato risolto nelle versioni successive e sostituendo i sensori con quelli aggiornati. Si consiglia di utilizzare solo componenti originali.
Bollettini di assistenza

Il motore 3MZ-FE installato sui modelli Toyota e Lexus (Camry, Highlander, Avalon, Sienna, RX330, ecc.) presentava una serie di caratteristiche per le quali Toyota ha emesso dei bollettini di assistenza (TSB). Questi documenti sono destinati ai centri di assistenza delle concessionarie e descrivono i problemi tipici, i metodi di diagnosi e le azioni correttive raccomandate.
Di seguito sono elencati i TSB più importanti e frequenti relativi al 3MZ-FE:
Guasto del sensore di detonazione TSB EG045-03 / TSB EG020-06
Molti proprietari hanno riscontrato l’errore P0330 (secondo errore del sensore di detonazione). La causa era sia il surriscaldamento che i difetti dei sensori originali. Il bollettino raccomandava di sostituire i sensori con versioni aggiornate e di controllare il cablaggio per verificare la presenza di corrosione e rotture.
Giri al minuto fluttuanti / minimo instabile TSB EG063-03 / EG007-05
Relativo alla contaminazione della valvola a farfalla e del corpo farfallato. Il bollettino ufficiale forniva istruzioni per la pulizia del gruppo farfallato senza smontaggio, nonché un’unità di controllo (ECU) aggiornata per correggere l’adattamento del regime minimo.
Bassa potenza e ritardo nell’accelerazione (iniettori intasati) TSB EG011-04
Questo bollettino segnalava casi di calo delle prestazioni dovuti a iniettori di carburante intasati, in particolare quando si utilizzava benzina ad alto contenuto di zolfo. Si raccomandava la pulizia ad ultrasuoni e, in alcuni casi, l’installazione di iniettori aggiornati.
Aumento del consumo di olio TSB EG036-05 (menzionato in modo non ufficiale nella corrispondenza dei concessionari)
Sebbene non vi sia stato un richiamo di massa, diversi bollettini di assistenza hanno affrontato il problema del consumo di olio associato alle fasce elastiche carbonizzate. Si raccomandava il lavaggio del sistema di lubrificazione, l’installazione di fasce elastiche migliorate (sulle versioni restylate) e l’aggiornamento delle istruzioni relative agli intervalli di cambio dell’olio.
Errori del sistema VVT-i e accensioni irregolari TSB EG024-06
Questo bollettino riguardava la valvola di controllo VVT-i. Quando era sporca o malfunzionante, si osservavano errori di fase e accensioni irregolari gravi. Toyota raccomandava di sostituire la valvola con una equivalente migliorata e di utilizzare solo olio originale con la viscosità appropriata (di solito 5W-30).
Battiti all’avvio / rumori estranei TSB EG052-04
Alcune versioni del 3MZ-FE presentavano battiti nella zona del meccanismo delle valvole durante l’avvio a freddo. Il bollettino descriveva le raccomandazioni per il controllo del tendicatena VVT-i, dei compensatori idraulici e l’utilizzo di parti aggiornate in caso di sostituzione.
Perdite di antigelo attraverso la pompa o le guarnizioni TSB EG041-04
Il bollettino descriveva perdite di antigelo nella zona della pompa dell’acqua, soprattutto dopo 100.000 km di percorrenza. Il costruttore raccomandava di sostituire la pompa con una rinforzata con una guarnizione migliorata e di controllare l’intero sistema di raffreddamento per verificare la presenza di perdite.