Il motore diesel Volvo D5252T da 2,5 litri è stato prodotto dall’azienda dal 1995 al 2001 ed è stato installato su modelli famosi come la 850, la S70, la V70 e la S80 di prima generazione. Questo propulsore è una modifica del motore diesel VW 2.5 TDI con indice AEL.
Specifiche tecniche del motore Volvo D5252T 2.5 TDI
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Cilindrata esatta | 2460 cm³ |
| Sistema di alimentazione | Iniezione diretta |
| Potenza motore | 140 CV |
| Coppia | 290 Nm |
| Blocco cilindri | Ghisa R5 |
| Testata | Alluminio 10v |
| Diametro cilindri | 81 mm |
| Corsa del pistone | 95,5 mm |
| Rapporto di compressione | 20,5 |
| Caratteristiche del motore | SOHC |
| Compensatori idraulici | Sì |
| Trasmissione | Cinghia |
| Regolatore di fase | No |
| Turbocompressore | KKK K14 |
| Olio da utilizzare | 6,0 litri 5W-40 |
| Tipo di carburante | Diesel |
| Classe di emissioni | EURO 2/3 |
| Durata approssimativa | 400.000 km |
| Peso motore | 205 kg |
Auto con motore D5252T 2.5 TDI
| Modello | Anni di produzione |
|---|---|
| Volvo 850 I (854) | 1995 – 1996 |
| Volvo S70 I (874) | 1996 – 2000 |
| Volvo S80 I (184) | 1998 – 2001 |
| Volvo V70 I (875) | 1996 – 2000 |
Principali problemi e difetti
Surriscaldamento e danni alla testata
La testata (CH) di questo motore è sensibile al surriscaldamento. La causa principale del surriscaldamento è un malfunzionamento del sistema di raffreddamento, come una perdita di liquido refrigerante o un guasto del termostato. Il surriscaldamento può causare la deformazione della testata e danni alla guarnizione.
Cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione deve essere sostituita ogni 120.000 km. Se si rompe, i pistoni possono entrare in contatto con le valvole, causando danni. La sostituzione della cinghia di distribuzione non è economica, ma è necessaria per evitare danni gravi.
Turbocompressore e valvola di controllo della sovralimentazione
Il turbocompressore KKK K14 è generalmente affidabile, ma la valvola di controllo della sovralimentazione può guastarsi, soprattutto con chilometraggio elevato. Ciò comporta una diminuzione della potenza e un deterioramento delle prestazioni del veicolo.
Pompa a vuoto
La pompa a vuoto, che alimenta il servofreno e altri sistemi, può perdere la tenuta o guastarsi nel tempo, compromettendo le prestazioni di frenata e il funzionamento di altri sistemi a vuoto.
Sensore di flusso d’aria massica (MAF)
Un sensore MAF difettoso causa una misurazione errata della quantità d’aria che entra nel motore, con conseguente instabilità delle prestazioni del motore, aumento del consumo di carburante e riduzione della potenza. La sostituzione del sensore risolve il problema.
Sistema di alimentazione
La pompa del carburante ad alta pressione Bosch VE37 è generalmente affidabile, ma sono possibili perdite di carburante attraverso le guarnizioni o i raccordi, soprattutto con chilometraggio elevato. Ciò può causare difficoltà nell’avviamento del motore e un funzionamento instabile al minimo.
Sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR)
La valvola EGR può ostruirsi con la fuliggine, riducendo l’efficienza del motore e aumentando le emissioni. La pulizia o la sostituzione regolare della valvola contribuisce a mantenere il normale funzionamento del sistema.
| Nome | Intervallo di sostituzione | Nota |
|---|---|---|
| Olio motore | Ogni 8.000-10.000 km | Olio sintetico 5W-40 per motori diesel, 5,5 L |
| Filtro dell’olio | Ad ogni cambio dell’olio | Originale o equivalente di buona qualità (MANN, Mahle) |
| Filtro dell’aria | Ogni 15.000-20.000 km | Può essere sostituito più spesso in condizioni di polverosità elevata |
| Filtro carburante | Ogni 30.000-40.000 km | Particolarmente importante per preservare la pompa di iniezione carburante Bosch VE37 |
| Candelette | Ogni 80.000-100.000 km | Sostituire il set completo, importante per un avviamento affidabile in inverno |
| Cinghia di distribuzione | Ogni 120.000 km | Da sostituire insieme ai rulli e alla pompa |
| Liquido di raffreddamento | Ogni 3 anni | Antigelo G11 o G12, è importante mantenere pulito il sistema |
| Sensore di flusso d’aria massica (MAF) | Se necessario | Pulire ogni 40.000-50.000 km, sostituire se difettoso |
| Pompa a vuoto | Se necessario | Verificare la presenza di perdite e l’efficacia dei freni |
| Valvola EGR | Ogni 60.000-80.000 km | Pulire o rimuovere (con impostazioni ECU appropriate) |
Conclusioni
Il motore Volvo D5252T è un’unità affidabile e durevole, a condizione che venga sottoposto a manutenzione tempestiva e di alta qualità. Particolare attenzione deve essere prestata al sistema di raffreddamento, alla sostituzione tempestiva della cinghia di distribuzione e alle condizioni del turbocompressore. Con una cura adeguata, questo motore è in grado di percorrere oltre 400.000 km senza problemi gravi.