VW CAVD 1.4 TSI
Il motore Volkswagen EA111 CAVD da 1,4 litri è stato prodotto a Mladá Boleslav dal 2008 al 2018. È stato installato sui modelli Golf, Jetta, Tiguan, Scirocco ed era caratterizzato da un sistema di sovralimentazione con turbina e compressore meccanico.
Specifiche tecniche
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Volume fine | 1390 cm³ |
| Sistema di alimentazione | Iniezione diretta |
| Potenza | 160 CV |
| Coppia | 240 Nm |
| Blocco cilindri | Ghisa R4 |
| Testata cilindri | Alluminio 16v |
| Turbocompresso | KKK K03 + Eaton TVS |
| Tipo di carburante | AI-98 |
| Risorsa di esempio | 220.000 km |
Modelli con questo motore
| Modello | Anni di produzione |
|---|---|
| Volkswagen Golf 6 (5K) | 2008 – 2013 |
| Volkswagen Jetta 6 (1B) | 2010 – 2018 |
| Volkswagen Scirocco 3 (137) | 2008 – 2017 |
| Volkswagen Tiguan 1 (5N) | 2011 – 2018 |
Problemi e difetti
- Qualità del carburante esigente, soggetto a detonazione.
- Formazione di monossido di carbonio sulle valvole a causa dell’iniezione diretta.
- La catena di distribuzione richiede una sostituzione spesso fino a 100.000 chilometri.
- Frequenti perdite dell’intercooler e problemi con il vestgate della turbina.
VW CAXA 1.4 TSI
Il motore Volkswagen EA111 CAXA da 1,4 litri è stato prodotto dal 2006 al 2016 ed è stato montato su un’ampia gamma di modelli VW, Audi, Skoda e Seat. A differenza del CAVD, utilizzava solo un turbo senza compressore meccanico.
Specifiche

| Parametro | Valore |
|---|---|
| Volume fine | 1390 cm³ |
| Sistema di alimentazione | Iniezione diretta |
| Potenza | 122 CV |
| Coppia | 200 Nm |
| Blocco cilindri | Ghisa R4 |
| Testata cilindri | Alluminio 16v |
| Turbocompresso | KKK K03 |
| Tipo di carburante | AI-98 |
| Risorsa di esempio | 275.000 km |
Modelli con questo motore
| Modello | Anni di produzione |
|---|---|
| Volkswagen Golf 6 (5K) | 2008 – 2013 |
| Volkswagen Jetta 6 (1B) | 2010 – 2016 |
| Volkswagen Passat B7 (36) | 2010 – 2014 |
| Skoda Octavia 2 (1Z) | 2008 – 2013 |
Problemi e svantaggi
- Allungamento della catena di distribuzione già a basso chilometraggio.
- Problemi con il vestgate della turbina e la valvola elettronica.
- Bassa resistenza dei pistoni alla detonazione.
- Formazione di fuliggine sulle valvole.
- Frequenti perdite di antigelo.
Fatti
Ecco alcuni fatti interessanti sui motori VW EA111 CAVD 1.4 TSI e CAXA 1.4 TSI:
Tecnologia e differenze
Il CAVD (1.4 TSI Twincharger) è una versione più potente del motore con un compressore combinato: compressore meccanico e turbo.
Il CAXA (1.4 TSI) è una versione più semplice che utilizza solo una turbina, senza compressore.
Potenza e prestazioni
Il CAVD produceva 160 CV e 240 Nm, che davano un’ottima dinamica, soprattutto in modalità città.
CAXA – più modesto, 122 CV e 200 Nm, ma più affidabile e meno problematico.
Punti deboli
Il CAVD spesso soffriva di fasce elastiche intasate, rapida usura del gruppo pistone e problemi alla catena di distribuzione.
Il CAXA era più affidabile, ma aveva anche una catena di distribuzione debole che poteva allungarsi di 160.000 km.
Sistema di sovralimentazione unico (CAVD)
Il compressore meccanico funzionava a bassi regimi e la turbina a regimi elevati. Ciò consentiva al motore di avere una buona spinta ai bassi regimi e di non perdere potenza ai regimi più elevati.

Tuttavia, la complessità del design portava a frequenti problemi di affidabilità e a costose riparazioni.
Popolarità e applicazioni
Il motore CAVD 1.4 TSI da 160 CV è stato utilizzato su VW Golf 6 GT, Scirocco, Passat B6, Tiguan, Audi A1/A3.
Il motore CAVX 1.4 TSI da 122 CV è stato utilizzato su modelli di massa come VW Golf 6, Jetta, Passat B7, Skoda Octavia, Audi A3.
Sostituzione del motore CAVD
A causa di problemi di affidabilità, il CAVD è stato sostituito dal più semplice e affidabile 1.4 TSI EA211 (CMBA, CHPA, CXSA) con un singolo turbo e fasatura a cinghia.
Se si deve scegliere tra i due, il CAXA è più affidabile, mentre il CAVD è più potente ma più delicato.
Campagne di richiamo per il VW CAVD 1.4 TSI e CAXA 1.4 TSI
Entrambi questi motori sono stati oggetto di campagne di richiamo a causa di vari difetti di progettazione.
1. Problema con i pistoni e accumulo di olio (CAVD 1.4 TSI)
Sintesi del problema: il motore CAVD soffriva di una rapida usura del gruppo pistoni. Gli anelli dell’olio erano intasati, il che comportava un aumento del consumo di olio (fino a 1 litro ogni 1000 km).
Soluzione: I pistoni e gli anelli sono stati sostituiti nell’ambito della campagna di richiamo, ma il problema non è sempre scomparso completamente.
Auto oggetto del richiamo: VW Golf 6 GT, Scirocco, Passat B6/B7, Tiguan (2008-2013).
2. Problema con la catena di distribuzione (CAVD e CAXA)
Problema: la catena di distribuzione si allungava di 50.000-100.000 km e il tenditore poteva rompersi, causando salti di fase e persino la piegatura della valvola.
Soluzione: nell’ambito della campagna di richiamo, alcune auto sono state dotate di catene rinforzate e nuovi tenditori.
Auto interessate dal richiamo: VW Golf 6, Jetta, Passat, Tiguan, Audi A3 (2008-2014).
3. Problema con la turbina e il compressore (CAVD)
Sintesi del problema: il sistema di sovralimentazione combinato (turbina + compressore meccanico) potrebbe non funzionare correttamente. L’elettrovalvola del compressore spesso si guasta, causando una perdita di potenza.
Soluzione: le valvole e i turbocompressori sono stati sostituiti nell’ambito delle campagne di richiamo.
Auto interessate dal richiamo: VW Golf 6 GT, Scirocco, Passat B6.
4. Guasto al sistema di raffreddamento (CAVD e CAXA)
Problema: la pompa dell’acqua potrebbe perdere e l’elettrovalvola del liquido di raffreddamento potrebbe guastarsi, causando il surriscaldamento del motore.
Soluzione: sono state installate nuove pompe nell’ambito della campagna di richiamo.
Veicoli oggetto del richiamo: VW Golf 6, Passat B6/B7, Tiguan (2008-2014).
5. Cambio DSG DQ200 (accoppiato a questi motori)
Sintesi del problema: il DSG (DQ200) a sette rapporti con frizioni “a secco” presentava dei guasti meccatronici e surriscaldamenti.
Soluzione: nel 2013, VAG ha annunciato un’importante campagna di richiamo per sostituire i componenti meccatronici e le frizioni.
Veicoli interessati dal richiamo: VW Golf 6, Jetta, Passat B7, Skoda Octavia, Audi A1/A3.