Caratteristiche
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Produzione | Hyundai Motor Manufacturing Alabama, Stabilimento di Hwaseong, Stabilimento di Shandong, Stabilimento di Ulsan |
| Marca del motore | G4NA |
| Anni di produzione | 2011-oggi |
| Materiale del blocco cilindri | alluminio |
| Sistema di alimentazione | iniettore |
| Tipo | fila |
| Numero di cilindri | 4 |
| Valvole per cilindro | 4 |
| Corsa del pistone, mm | 97 |
| Diametro del cilindro, mm | 81 |
| Rapporto di compressione | 10,3 |
| Cilindrata del motore, cc | 1999 |
| Potenza del motore, CV/rpm | |
| 150/6200 | |
| 166/6500 | |
| Coppia, Nm/giro | |
| 192/4000 | |
| 201/4800 | |
| Carburante | 95+ |
| Standard ambientali | Euro 5 |
| Peso del motore, kg | 137 |
| Consumo di carburante, l/100 km (per Kia Cerato) | |
| -città | 10,2 |
| -autostrada | 5,7 |
| – misto | 7,4 |
| Consumo di olio, gr./1000 km | a 600 |
| Olio motore | 5W-20 |
| Quanto olio c’è nel motore, litri | 4,0 |
| Cambio dell’olio effettuato, km | 15000 (meglio 7500) |
| Temperatura di esercizio del motore, deg. | ~90 |
| Vita del motore, migliaia di chilometri | |
| – secondo l’impianto | 180 |
| – in pratica | ~100 |
| Tuning, CV | |
| potenziale | – |
| – senza perdita di risorse | 165 |
| Il motore è stato installato | KIA Cerato |
| KIA Optima | |
| KIA Soul | |
| KIA Sportage | |
| Hyundai Creta | |
| Hyundai Elantra | |
| Hyundai i40 | |
| Hyundai ix35 | |
| Hyundai Tucson | |
| Hyundai Sonata |
Affidabilità , problemi e riparazione dei motori G4NA
La serie Nu ha sostituito la generazione Theta II nel 2011 e qui daremo un’occhiata al rappresentante da due litri designato G4NA, che sostituisce il G4KD da 2 litri. La nuova generazione si ispira al popolare G4FC da 1,6 litri.

Il motore G4NA ha un blocco cilindri in alluminio con sottili canne in ghisa e senza iniettori dell’olio. All’interno è dotato di un albero a gomiti sfalsato di un centimetro con una corsa di 97 mm, un diametro del cilindro di 81 mm e un’altezza del pistone di 28,5 mm, che insieme danno lo stesso volume di lavoro di 2 litri.
Il blocco è rivestito da una testa tipica per i motori di questa classe: si tratta di una testa a 16 valvole con due alberi a camme e idrocompensatori. Viene utilizzato un sistema di fasatura variabile delle valvole di aspirazione e scarico D-CVVT.
L’iniezione di carburante è distribuita in modo convenzionale. All’aspirazione è installato un collettore di aspirazione in plastica VIS a due stadi, con commutazione a 3000 giri/min.
La distribuzione è a catena, la catena di distribuzione non richiede manutenzione, in pratica funziona normalmente e serve per non meno di 150 mila chilometri.
Il motore è controllato dalla centralina Continental 39101-2EXN0.
Nel febbraio 2017 il motore è stato aggiornato: sono comparsi gli ugelli dell’olio per il raffreddamento dei pistoni, è stato perfezionato il sistema di raffreddamento, è stata cambiata la guarnizione della testa dei cilindri.
Sulla base di questo motore sono state create diverse versioni, come la G4NC e la G4ND, nonché la G4NB da 1,8 litri.
Problemi gravi dei motori G4NA
- Colpi, rumori, bruciature d’olio. Probabilmente i cilindri sono rigati: è una situazione tipica di questo motore anche a basso chilometraggio. Il motivo è da ricercarsi in una progettazione non accurata dei pistoni, nel loro insufficiente raffreddamento e in una serie di altri fattori.
Come evitare il rigonfiamento: una buona revisione con alesaggio +0,5 mm o foderi con l’installazione di iniettori d’olio. Vale anche la pena di cambiare l’olio ogni 7500 km, l’antigelo ogni 40 mila km e di monitorare le condizioni del radiatore. Ma tutto questo non è una garanzia al 100%. - L’usura delle bielle, che può portare alla rotazione e alla successiva revisione. Mettete l’ultima revisione, il produttore li migliora costantemente.
Per far funzionare a lungo e bene il motore, bisogna discuterne regolarmente, versare olio di qualità normale e originale (non liquido), cambiarlo con una periodicità di almeno una volta ogni 7500 km, controllare lo stato del convertitore catalitico almeno una volta ogni 100 mila chilometri. Non è una cattiva opzione sostituire il convertitore catalitico con uno scaricatore di fiamma per evitare di far entrare polvere di ceramica nei cilindri e non arrivare alla revisione. Dopodiché, mettete un cheat o fate il chip tuning.
Tuning del motore G4NA
Sintonizzazione del chip
A causa del fatto che per il mercato russo questi motori sono impostati a 150 CV (con 165 CV concepiti dal produttore), si ha la possibilità di restituire i loro 15 cavalli nel box, che può essere una buona aggiunta per l’atmosfera.
Per la realizzazione del concepito è necessario trovare chi si impegni a far lampeggiare la centralina e a realizzare il tutto in vita, avendo sostituito un catalizzatore su uno scaricatore di fiamma. Questo darà 160-170 CV. Non si può fare altro con questo motore, almeno non per una cifra ragionevole.
Valutazione del motore: 3+