Motori Hyundai-KIA G4NB 1.8

Il motore G4NB da 1,8 litri di Hyundai è stato prodotto nello stabilimento di Ulsan dal 2010 al 2016 ed è stato installato solo su alcuni modelli popolari, come la Elantra e la Serato Forte. Nel 2013, la produzione del motore è stata trasferita in Cina, dove è installato sul modello locale Mistra.

Specifiche tecniche

Caratteristiche Valore
Produzione Hyundai Motor Manufacturing Alabama, Stabilimento di Hwaseong, Stabilimento di Shandong, Stabilimento di Ulsan
Marca del motore G4NB
Anni di produzione 2011 – oggi
Materiale del blocco cilindri alluminio
Sistema di alimentazione iniettore
Tipo di motore fila
Numero di cilindri 4
Valvole per cilindro 4
Corsa del pistone, mm 87,2
Diametro del cilindro, mm 81
Rapporto di compressione 10,3
Cilindrata del motore, cc 1797
Potenza del motore, CV/giri/min 150 / 6500
Coppia, Nm/giro 178 / 4700
Carburante AI-95 e oltre
Standard ambientali Euro 5
Peso del motore, kg 112
Consumo di carburante, l/100 km – Città: 9,7; Autostrada: 5,3; Misto: 7,0
Consumo di olio, g/1000 km fino a 600
Olio consigliato 5W-20
Volume d’olio nel motore, l 4,0
Cambio dell’olio effettuato, km 15.000 (consigliato ogni 7500)
Temperatura di esercizio del motore, °C ~90
Durata del motore, migliaia di km – Secondo i dati di fabbrica: 200; in pratica: ~300
Tuning, CV Potenziale: 180; Senza perdita di risorse: 150
Dotato di modelli KIA Cerato, Hyundai Elantra, Hyundai i30, Hyundai Mistra

Regole di servizio per il motore Hyundai G4NB 1.8

Il motore Hyundai G4NB da 1,8 litri è un’unità a benzina affidabile con distribuzione a catena, incentrata sul funzionamento a lungo termine e su prestazioni ottimali. Per mantenerlo in buone condizioni, è importante seguire le procedure di manutenzione descritte di seguito.

Voce di manutenzione Periodicità Volume/Dettagli Note
Servizio olio ogni 15.000 km 4,5 litri (per la sostituzione – 4,0 litri) Olio 5W-20 o 5W-30
Filtro dell’olio ogni 15.000 km Sostituito a ogni revisione dell’olio
Filtro dell’aria ogni 45.000 km
Filtro carburante ogni 60.000 km
Candele di accensione ogni 30.000 km
Cintura ausiliaria ogni 120.000 km
Coolante Ogni 5 anni o 90.000 km

Meccanismo di distribuzione del gas (GDM)

Motori Hyundai-KIA G4NB 1.8

Caratteristiche Riferimento
Tipo di comando della distribuzione catena
Durata dichiarata della catena non limitata
In pratica circa 120.000 km
Regolazione delle distanze termiche non richiesto
Principio di regolazione idrocompensatori
Se la catena si rompe/scivola è possibile la flessione della valvola

Affidabilità e riparazione dei motori G4NB

La versione più giovane della gamma di motori Nu è apparsa per la prima volta nel 2011 sulla Hyundai Elantra di quinta generazione ed è stata denominata G4NB. Si trattava di una versione ridotta del G4NA, che prevedeva un albero motore a corsa ridotta con una corsa di 87,1 mm (invece dei 97 mm della controparte da 2,0 litri), bielle più lunghe, il diametro dei cilindri è rimasto invariato, rispettivamente, i pistoni sono quasi gli stessi (altezza 28,5 mm), ma l’incavo nella parte inferiore del pistone è leggermente più piccolo nel 1,8 litri.

Su questo motore non ci sono iniettori d’olio.

Sopra il blocco c’è la stessa testa della G4NA: è una testa a 16 valvole con doppio albero a camme e D-CVVT su entrambi gli alberi. Gli alberi a camme hanno le caratteristiche di 237/235. Qui vengono utilizzati idrocompensatori, quindi non è necessaria la regolazione delle valvole. Anche l’iniezione non è diversa: è una tipica iniezione distribuita. Il collettore di aspirazione VIS è simile al fratello maggiore: lunghezza variabile, a due stadi, per una maggiore potenza nell’intervallo 3000-5500 giri/min. È inoltre realizzato in plastica per risparmiare denaro e peso.

Il collettore di scarico è diverso, con il catalizzatore non così vicino al motore come nella G4NA.
Gli alberi a camme ruotano con l’aiuto della catena di distribuzione, che è simile a quella del motore da 2,0 litri, è dichiarata esente da manutenzione e si comporta allo stesso modo. La sua risorsa non è inferiore a 150 mila chilometri.

Il controllo del motore è affidato alla centralina Continental 39105-2EMD4.

Oltre al 2.0 litri G4NA, la serie Nu comprende anche il G4NC e il G4ND.

Problemi e svantaggi dei motori KIA/Hyundai G4NB

  1. Scoria del cilindro
    A causa della vicinanza del convertitore catalitico al blocco motore, le particelle del convertitore catalitico possono penetrare nei cilindri, causando rigature. Ciò può accelerare l’usura dei cilindri e compromettere le prestazioni del motore.
  2. Aumento del consumo di olio (accumulo di olio)
    Un blocco in alluminio con canne in ghisa a parete sottile è soggetto a deformazioni, che possono causare un consumo eccessivo di olio a causa di disturbi della forma del cilindro (ellisse).
  3. Bassa durata della catena di distribuzione
    La catena a lamelle sottili utilizzata in questo motore dura circa 120.000 km. Con un funzionamento attento, la durata può arrivare a 240.000 km. Una catena usurata di solito va in eccesso, causando la piegatura delle valvole.
  4. Osservazioni aggiuntive
    I proprietari spesso lamentano perdite di olio e di liquido refrigerante a causa della debolezza delle guarnizioni, nonché la scarsa durata della pompa dell’acqua e dell’alternatore.

Se si seguono tutte le raccomandazioni, il motore G4NB può raggiungere i 300.000 km, anche se il produttore indica una risorsa di circa 200.000 km.

Messa a punto del motore G4NB

Sintonizzazione del chip

Il mercato non offre nulla per questo motore, quindi non resta che personalizzare e cercare di ottenere +5 CV o non fare nulla, perché 150 forze sull’atmosferico 1,8 litri non è male.
Tenendo conto che il motore è il più vicino possibile alla G4NA, si può provare a sostituire l’albero motore, le bielle e i pistoni con quelli da 2 litri. L’assemblaggio del vostro G4NB stroker vi darà un guadagno di coppia di circa 20Nm.

VALUTAZIONE DEL MOTORE: 3+

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top