Motori Hyundai-KIA G4ND e G4NC 2.0
Kia/Hyundai

Motori Hyundai-KIA G4ND e G4NC 2.0

Caratteristiche Parametro Piante e modelli Fabbrica del motore G4ND G4NC Anni di produzione 2010-oggi Materiale del blocco cilindri Alluminio Sistema di alimentazione Iniettore Tipo Pronto Numero di cilindri 4 Valvole per cilindro 4 Corsa del pistone, mm 97 Diametro del cilindro, mm 81 Rapporto di compressione 10,3 11,5 (G4NC) Cilindrata del motore, cc 1999 Potenza […]

Motore Nissan-Renault HR16DE-H4M 1.6
Nissan, Renault

Motore Nissan-Renault HR16DE-H4M 1.6

Motore Nissan-Renault HR16DE-H4M: Panoramica e caratteristiche Il motore HR16DE-H4M è il risultato dello sviluppo congiunto dell’alleanza Nissan-Renault, un’unità a 4 cilindri in linea con una capacità di 1,6 litri. Questo motore è entrato in produzione nel 2006 e continua a essere utilizzato in vari modelli fino a oggi. Grazie alla sua affidabilità, economicità e versatilità,

Motore Ford 1.8 TDCI
Ford

Motore Ford 1.8 TDCI

Ecco l’ultima versione del motore diesel Ford con un volume di 1,8 litri. In generale, si tratta di un motore trasformatore. È apparso nel 1986. Naturalmente, inizialmente questo motore era dotato di iniezione a camera vortice. Nel 1998, questo motore è stato trasformato per la prima volta: ciò è dovuto al passaggio all’iniezione diretta del

Motore della Saab 9-5 2.2 TiD (D223L)
Saab

Motore della Saab 9-5 2.2 TiD (D223L)

Il motore turbodiesel 2.2 TiD (D223L) è stato ereditato dalle vetture Saab da quelle Opel. Entrambi i marchi facevano parte del gruppo GM. Il motore diesel da 2,2 litri è stato utilizzato sulle Saab dal 1998 al 2009. Il periodo più lungo è stato quello della 9-5. E, naturalmente, questo motore è stato installato su

Motore BMW B48
BMW

Motore BMW B48

Caratteristiche del motore B48 Parametro Valore Produzione Stabilimento di Steyr Marca del motore B48 Anni di produzione 2014-oggi Materiale del blocco cilindri alluminio Sistema di alimentazione iniettore Tipo fila Numero di cilindri 4 Valvole per cilindro 4 Corsa del pistone, mm 94,6 Diametro del cilindro, mm 82 Rapporto di compressione 10,2 11 Cilindrata del motore,

Motore BMW S54B32
BMW

Motore BMW S54B32

Il motore S54, prodotto nello stabilimento di Monaco di Baviera dal 2000 al 2011, è uno dei motori più significativi e performanti sviluppati da BMW. Utilizzato in modelli come la BMW M3 E46, la BMW Z4 M, la BMW Z3 M e la Wiesmann Roadster MF3, questo motore è diventato un’icona tra gli appassionati di

Motore VW 1.4 TDI
Volkswagen

Motore VW 1.4 TDI

All’inizio degli anni 2000, VAG ha introdotto su larga scala motori diesel con sistema di alimentazione basato su ugelli a pompa. La gamma di motori comprendeva unità con un volume da 1,2 a 5 litri. Sul nostro sito potete trovare un articolo su uno dei primi motori 1.9 TDI con pompa a getto. In questo

Olio nel cilindro del motore: cause di malfunzionamento
Articoli sui motori

Olio nel cilindro del motore: cause di malfunzionamento

Come è noto, il motore a combustione interna è costituito da un gran numero di parti e gruppi carichi. Per il normale funzionamento delle superfici di accoppiamento (coppie di attrito) è necessario fornire lubrificante a tali superfici. L’olio del motore serve a proteggere, lubrificare, raffreddare e rimuovere i prodotti dell’usura. Normalmente, l’olio che lubrifica i

Mazda 1.6 B6ZE
Mazda

Mazda 1.6 B6ZE

Il marchio automobilistico Mazda, nel periodo dal 1985 al 2005, ha completato la linea dei suoi prodotti con motori a combustione interna della famosa serie B, in varie versioni. In base ai volumi di lavoro, erano suddivisi in motori da 1,1 a 1,8 litri e potevano avere otto o sedici valvole. Tutte le versioni avevano

BMW N20: tutti i problemi
BMW

BMW N20: tutti i problemi

Nel 2011, BMW ha introdotto il motore turbo a benzina N20 con un volume di 2,0 litri, che è rimasto in produzione fino al 2017. Una delle sue versioni era un’unità con un volume di cilindri ridotto a 1,6 litri. Sul coperchio decorativo che copre questo motore c’è scritto TwinPower Turbo, ma non si tratta

Motore Suzuki J24B 2.4
Suzuki

Motore Suzuki J24B 2.4

Caratteristiche Caratteristiche Dati Produzione Stabilimento Sagara Marca del motore J24 Anni di produzione 2004-oggi Materiale del blocco cilindri alluminio Sistema di alimentazione iniettore Tipo fila Numero di cilindri 4 Valvole per cilindro 4 Corsa del pistone, mm 90 Diametro del cilindro, mm 92 Rapporto di compressione 10,0 Cilindrata del motore, cc 2393 Potenza del motore,

Motore Skoda/VW 1.2 CGPA
Volkswagen

Motore Skoda/VW 1.2 CGPA

Il motore appartiene alla famiglia di propulsori EA111. Questi propulsori hanno iniziato a essere prodotti per la prima volta nel 2002 e la loro produzione è proseguita fino al 2015. Prenderemo in considerazione uno degli ultimi sviluppi degli ingegneri automobilistici CGPA. La potenza del motore di piccola cilindrata è di 60-75 CV. I primi esemplari

Mazda 2.0 MZR-CD (RF7J)
Mazda

Mazda 2.0 MZR-CD (RF7J)

Fin dai primi anni Ottanta Mazda ha iniziato a produrre i propri motori diesel. Il motore RF da 2 litri è stato prodotto a partire dal 1984 e in più di 20 anni di produzione ha ricevuto un gran numero di modifiche. Ma qualcosa è rimasto invariato: ad esempio, la geometria del gruppo pistone cilindro.

Motore diesel Mercedes V6 OM642
Mercedes

Motore diesel Mercedes V6 OM642

Il propulsore OM642 è l’unico motore a sei cilindri per autovetture della Mercedes, con un blocco a forma di V in alluminio. Il motore considerato oggi ha iniziato a essere messo al posto di ”cinque” e ”sei” già nel 2005. E, cosa notevole, viene ancora prodotto. Ad esempio, lo Sprinter, che è appena uscito dal

Motore Honda K20A (Z) 2.0
Honda

Motore Honda K20A (Z) 2.0

Caratteristiche del motore Honda K20A Parametro Valore Produzione Honda Motor Company Motore K20 Anni di produzione 2001-2013 Materiale del blocco cilindri alluminio Sistema di alimentazione iniettore Tipo fila Numero di cilindri 4 Valvole per cilindro 4 Corsa del pistone, mm 86 Diametro del cilindro, mm 86 Rapporto di compressione 9,8-11,7 Cilindrata del motore, cc 1998

Motore Toyota 3VZ-FE
Toyota

Motore Toyota 3VZ-FE

Caratteristiche del motore 3VZ-FE/3VZ-E Produzione e storia I motori 3VZ-FE e 3VZ-E sono stati prodotti da Toyota nello stabilimento Toyota Motor Manufacturing Kentucky dal 1987 al 1997. Questi motori sono stati ampiamente utilizzati in vari modelli Toyota e Lexus, tra cui Toyota 4Runner, Toyota Camry, Toyota Hilux, Toyota T100 e Lexus ES300 (nota anche come

Motore Opel 1.7 CDTI (Z17DTL)
Opel/Vauxhall

Motore Opel 1.7 CDTI (Z17DTL)

Questo motore è stato prodotto per la prima volta nel 1990. Da allora, ha subito un numero significativo di modifiche fino al suo definitivo pensionamento nel 2014. Le principali tappe dell’ammodernamento sono state associate a una modifica del tipo di sistema di alimentazione utilizzato. Questo materiale prenderà in considerazione le caratteristiche principali di questo motore,

Motore BMW M30B30
BMW

Motore BMW M30B30

Caratteristiche del motore M30B30 Parametro Valore Produzione Stabilimento di Monaco Marca del motore M30 Anni di produzione 1971-1994 Materiale del blocco cilindri Ferro fuso Sistema di alimentazione Carburatore, iniettore Tipo Pronto Numero di cilindri 6 Valvole per cilindro 2 Corsa del pistone, mm 80 Diametro del cilindro, mm 89 Rapporto di compressione 9,0, 9,2 Cilindrata

Affidabilità e problemi del turbodiesel VW 1.6TDI EA288
Volkswagen

Affidabilità e problemi del turbodiesel VW 1.6TDI EA288

VAG ha iniziato a installare il motore 1.6 TDI sulle sue auto nella seconda metà del 2009. Per la sua denominazione sono state utilizzate le seguenti lettere: CAYA, CAYB, CAYC. Tutti questi motori appartengono alla famiglia EA189. La potenza del nuovo motore è di 75-105 CV. Con la denominazione passata 1.6 TDI dall’inizio del 2013

Perché la guarnizione della testa del cilindro si brucia?
Articoli sui motori

Perché la guarnizione della testa del cilindro si brucia?

Il motore di un’auto ha due parti importanti: il blocco cilindri e la testata. Queste sono collegate tra loro dalla guarnizione della testa del cilindro. Il suo compito principale è quello di sigillare le camere di combustione e i canali attraverso i quali passa l’antigelo. Quando la guarnizione della testa del cilindro viene forata, si

Scroll to Top